F.S.L
2023.
Disponibile per il download il volume Numero 11 di “Speleologia del Lazio” con gli Atti del IX Convegno della Federazione Speleologia del Lazio Segni nella Roccia “Carsismo e Dintorni”
Federazione Speleologica del Lazio
La bacheca della Speleologia nel Lazio
F.S.L
2023.
Disponibile per il download il volume Numero 11 di “Speleologia del Lazio” con gli Atti del IX Convegno della Federazione Speleologia del Lazio Segni nella Roccia “Carsismo e Dintorni”
Associazione Speleologi Romani
Per l’anno 2024 sono indette le selezioni aspiranti volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico V Delegazione – Lazio.
I candidati interessati possono richiedere maggiori informazioni scrivendo a vzona@soccorsospeleologicolazio.it
Data ultima per la presentazione della domanda: 30 Gennaio 2024.
Speleocantando è una raccolta di canzoni che esprimono il significato della speleologia come ricerca dell’ignoto, poesie che riguardano il senso dell’esplorazione, il rapporto con l’ambiente sotterraneo, i limiti che impongono strettoie, grandi abissi, piene improvvise. Per brani quali Il rock dell’Olonese, Me ne vado in grotta e La carburo l’autore è stato anche definito quale «cantore della speleologia italiana». I testi raccontano del rapporto unico con una disciplina che emula la femminilità: «la grotta è la mia dama, la speleologia una danza», e «la danza è la mia amica, la danza è la vita». Introducono la raccolta una prefazione di Andrea Gobetti e il saggio di Stefano Gambari sulla storia della canzone speleologica italiana. Il libro contiene gli spartiti di nove delle venticinque canzoni e codici QR che permettono di ascoltare alcuni brani musicali.
104 pagine – ISBN 978-88-94089028
DISPONIBILE a 11.80 euro (comprese le spese di spedizione).
Con bonifico intestato a Circolo Speleologico Romano (IBAN IT70P0200805055000103867526). Nella causale indicare “Speleocantando” e l’indirizzo per la spedizione.
Il Corso di Speleologia 2023 inizia il 16 novembre 2023.La formazione degli Speleologi è da noi considerata il presupposto fondamentale per le ricerche e le esplorazioni. Il Gruppo Grotte Castelli Romani cura e costantemente promuove l’attività didattica, sia attraverso Corsi e Seminari, sia attraverso un assetto statutario che favorisce in ogni momento l’ingresso di nuovi soci praticanti.Il Gruppo Grotte Castelli Romani organizza annualmente dei percorsi formativi in cui i neo soci si avvicinano al mondo della speleologia apprendendo le tecniche di progressione e le nozioni di base per interpretare il fenomeno carsico.Presso la nostra sede inoltre, con accesso libero, vengono periodicamente presentate lezioni di approfondimento tematico sui principali argomenti speleologici.Per informazioni e iscrizioni:Web: www.ggcr.org
Email: speleo.ggcr@gmail.com
WA: 370.3693167
FB: Gruppo Grotte Castelli Romani
IG: gruppo_grotte_castelli_romani.
La sede del GGCR è in Via Cola di Rienzo n°48 a Marino (RM), aperta tutti i giovedì dalle ore 21.15.
Una nuova avventura sta per iniziare!
Siete pronti?
Noi non vediamo l’ora!
Sono aperte le iscrizioni al nostro nuovo corso di introduzione alla speleologia:
tante lezioni teoriche e pratiche con istruttori CAI vi faranno innamorare della speleologia.
Vieni a scoprire un mondo nuovo! Quando?
Giovedì 28/10 serata di presentazione e prima lezione del corso.
Per maggiori informazioni clicca
sul link: https://www.cairoma.it/…/09/57%C2%B0-Pieghevole-2023.pdf
Comunichiamo con grande dispiacere che il nostro fondatore e più volte presidente Gianni Mecchia , dopo un lunga malattia , ci ha lasciato.
Non potremo più chiedergli notizie e consiglio su qualcuna delle grotte del Lazio , che conosceva tutte e a fondo. Gianni si è adoperato sempre per la crescita della conoscenza del mondo ipogeo. Punto di riferimento della speleologia degli ultimi quaranta anni , lascia in eredità una cospicua biblioteca ed una importante pubblicazione, oramai presente sul tavolo di lavoro di ogni gruppo del Lazio.
Vadano alla famiglia, agli amici, a tutti i soci dello Speleo Club Roma, suo gruppo di appartenenza, le più sentite condoglianze della giunta e di tutta la Federazione Speleologica del Lazio
Ciao Gianni . Ti sia lieve la terra.
Un viaggio all’interno di uno dei più importanti complessi carsici del centro Italia condurrà il visitatore in una voragine incassata nel fianco della montagna in cui le acque vengono inghiottite per riaffiorare dopo molti chilometri. La visita al suo interno si svolge esclusivamente con accompagnatori esperti del GRUPPO SPELEOLOGICO AQUILANO e viene effettuata sul ramo attivo percorrendo un suggestivo sentiero attrezzato e nell’imponente ramo fossile Van de Steen. La cavità rappresenta anche un’importante sito archeologico come testimonia la presenza di graffiti neo-eneolitici.
Martedì 3 ottobre 2023 inizia il 64° corso di introduzione alla speleologia dello SCR che consiste in un ciclo di lezioni teoriche su argomenti fondamentali per conoscere, esplorare e tutelare l’ambiente ipogeo e poi 5 uscite in grotta. A questi si aggiungeranno gli incontri tematico/conviviali.
Lezioni
Il primo ciclo di lezioni si terrà sabato 21 ottobre presso la sede dello SCR in via Andrea Doria 79/F.
Uscite in grotta
La prima uscita sarà in una grotta orizzontale per un primo incontro con l’ambiente ipogeo. La successiva uscita sarà in palestra di roccia per imparare le tecniche di progressione. Nelle successive visiteremo grotte con pozzi e traversi da superare con l’uso di corde ed attrezzi e con un impegno via via crescente.
Incontri tematici/conviviali
I venerdì durante il corso verranno proposte presentazioni e/o proiezioni a tema speleologico. Gli incontri si terranno di venerdì sera presso la sede dello SCR e saranno aperte a tutti gli allievi e a tutti i soci dello SCR.
Costi
Il costo del corso comprende l’iscrizione allo SCR, le quote SCR fino a dicembre, l’assicurazione UISP, e l’utilizzo dei materiali comuni (corde, attacchi, sacchi, ecc.). A questi poi vanno aggiunti 50 € di cauzione per l’utilizzo delle attrezzature individuali (casco, luce, imbracatura, longe, discensore, bloccante ventrale, maniglia e pedale) che vi saranno lasciate in dotazione per tutta la durata del corso e che vi saranno restituiti alla loro riconsegna alla fine del corso. Nel caso di ritiro dopo la 1a o la 2a uscita, verrà rimborsato il 50% del costo del corso.
Certificato medico
Per ragioni assicurative, gli allievi devono presentare un certificato medico per la pratica di attività sportiva non agonistica valido per l’anno in corso che deve essere consegnato al Direttore del Corso entro e non oltre venerdì 6 ottobre.
Numero di allievi
Il numero massimo di allievi ammessi al corso è 10.
Potete scaricare, compilare e inviare la scansione della domanda di iscrizione via email. Per informazioni su costi, curiosità, dettagli organizzativi e iscrizioni, non esitate a rivolgervi a: info@speleoclubroma.org oppure chiamare il 339 3891681 (Netta).
*Le date possono cambiare in funzione della disponibilità dei partecipanti, delle condizioni climatiche. Resta comunque garantito il numero di lezioni e di uscite.