Continuano le serate di approfondimento dello Shaka Zulu Club Subiaco, questa volta in collaborazione con la Scuola di Speleologia della Federazione Speleologica del Lazio. L’incontro dal titolo “Le grotte ipogeniche sulfuree”, a cura della Dott.ssa Ilenia D’angeli, ricercatrice e speleologa, ha lo scopo di divulgare le nozioni di base per poter riconoscere e studiare questo particolare tipo di grotte. L’incontro si terrà mercoledì 10 Febbraio 2021 alle ore 21 sulla piattaforma Meet e sarà presentato e coordinato dai soci dello Shaka Zulu Subiaco e dalla Scuola di Speleologia della Federazione Speleologica del Lazio. L’accesso è aperto al pubblico, nei limiti della piattaforma, al seguente link (https://meet.google.com/hhk-vokc-jmv) Di seguito la locandina.
Inizia con questo primo incontro un ciclo di serate di approfondimento dello Shaka Zulu Club Subiaco. L’incontro dal titolo “Scrivere di Speleologia: tecnica, consigli e comunicazione” a cura della Dott.ssa Valeria Carbone Basile, giornalista e speleologa, e della Dott.ssa Francesca Licordari, funzionario responsabile dell’ufficio stampa della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti, ha lo scopo di fornire basi e consigli per migliorare la stesura di articoli, notiziari e comunicazioni istituzionali nell’ambito speleologico. L’incontro si terrà giovedi 28 Gennaio 2021 alle ore 20:30 sulla piattaforma Meet e sarà presentato e coordinato dai soci dello Shaka Zulu Subiaco. L’accesso è aperto al pubblico, nei limiti della piattaforma, al seguente link (https://meet.google.com/hhk-vokc-jmv) Di seguito la locandina.
La Scuola di Speleologia della FSL organizza un corso di “Autosoccorso in valanga – Tecniche e strategie”. Lo scopo del corso è quello di far conoscere le modalità dell’autosoccorso in caso di valanga. Il corso si svolgerà in modalità telematica il giorno 3 Dicembre alle ore 21.00. La partecipazione è libera, ma è necessario inviare la propria adesione per email (indicata nella locandina di seguito). Si riceverà conferma dell’avvenuta iscrizione ed il link per l’accesso. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso sarà tenuto da Gianluca Giovannetti, Direttore Scuola Tecnici Alpina del CNSAS – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, servizio regionale del Lazio.
Programma:
Richiamo curva di sopravvivenza
Attrezzature di autosoccorso
Scelta dell’itinerario
Di seguito la locandina con il programma e le indicazioni per l’iscrizione.
Stanchi di una vita in superficie?????? Vieni con noi a esplorare il sottoterra con il decimo corso di speleologia del GGCR!!!!! Tutti i giovedì sera presso la sede sociale, per maggiori informazioni: https://www.ggcr.altervista.org/index.html#top
L’Associazione Speleologi Romani,organizza il 18º Corso di Speleologia di primo livello.
Il corso si pone l’obiettivo di divulgare la conoscenza della Speleologia attraverso l’insegnamento di nozioni teoriche e delle tecniche idonee alla progressione in grotta.
Programma del corso
La durata del corso è di circa cinque settimane. Inizierà venerdì 10 Gennaio 2020 e si concluderà venerdì 14 Febbraio 2020.
Data
|Attività
10 gennaio (venerdì)
|
Introduzione al corso. Storia della speleologia. Tecniche di progressione
12 gennaio (domenica)
|
Uscita 1: palestra su parete di roccia (pratica tecniche di progressione)
17 gennaio (venerdì)
|
Geologia, carsismo e speleogenesi
19 gennaio (domenica)
|
Uscita 2: palestra in grotta
24 gennaio (venerdì)
|
Biospeleologia, Ecologia e Conservazione
26 gennaio (domenica)
|
Uscita 3: grotta verticale
31 gennaio (venerdì)
|
Cartografia a rilevamento ipogeo
2 febbraio (domenica)
|
Uscita 4: grotta verticale
7 febbraio (venerdì)
|
Comportamento da tenere in caso di incidente (CNSAS)
8+9 febbraio (sab+dom)
|
Uscita 5: grotta verticale*
14 febbraio (venerdì)
|
Esplorazioni nel mondo. Archeologia in ambienti ipogei
* i costi relativi al pernotto sono a carico dei partecipanti
La scuola di Federazione organizza per il giorno sabato26 ottobre 2019 un incontro formativo sulla Biologia delle grotte. L’incontro è destinato a tutti gli speleologi e la partecipazione è libera, compatibilmente con la disponibilità di posti disponibili, ma è necessario inviare comunicazione della propria partecipazione entro il giorno 24 ottobre 2019.
Per informazioni e iscrizioni contattare il referente al seguente
indirizzo di posta elettronica: montalbo89@gmail.com
Sede
Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Biologia e
Biotecnologie “Charles Darwin”
Aula Pasquale Pasquini, ex Istituto di Zoologia, Viale Università,
32 – ROMA
Programma
08.30 Registrazione partecipanti
8.45 –
9.00 Saluto ai partecipanti – Marco
Oliverio,Direttore del Dipartimento di
Biologia e Biotecnologie “Charles
Darwin”.
9.00 – 9.45 Introduzione alla Biospeleologia– Valerio Sbordoni, Circolo Speleologico
Romano e Accademia Nazionale delle
Scienze.
10.00-10.45 Fauna cavernicola: Adattamenti, studio tassonomico e conservazione
– Leonardo Latella, Circolo Speleologico Romano e Museo Civico di Storia Naturale, Verona.
11.00-11.45 Habitat
sotterranei e biodiversità ipogea: stigofauna, il popolamento delle acque
sotterranee – Fabio Stoch, EvolutionaryBiology&Ecology, Université
Libre de Bruxelles, Belgium.
12.00-12.45 Habitat
sotterranei e biodiversità ipogea: una overview sugli invertebrati terrestri – Marzio Zapparoli, Circolo Speleologico Romano e Università della Tuscia, Viterbo.
13.00 –
14.20 Pausa pranzo (libera)
14.30-15.00
Il popolamento animale delle grotte nell’immaginario popolare. Stefano Gambari, Circolo Speleologico Romano, Biblioteche di Roma.
15.15 -16.00 I pipistrelli nelle grotte naturali – Leonardo Ancillotto, Università degli Studi Federico II, Napoli.
16.15 –
17.00 L’evoluzione negli ambienti ipogei
– Valerio Sbordoni, Circolo Speleologico Romano e Accademia Nazionale delle Scienze.
LA SCUOLA DI SPELEOLOGIA DELLA F.S.L. ORGANIZZA IL I CORSO SUL CATASTO DELLE GROTTE DEL LAZIO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ROMA TRE, VIALE MARCONI 446. INGRESSO LIBERO MA È NECESSARIO INVIARE L’ADESIONE ENTRO IL 03/05. LO SCOPO È QUELLO DI FAR CONOSCERE LA PROCEDURA DI ACCATASTAMENTO DELLE GROTTE.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.