il 4 aprile alle ore 20:00 si terrà anche presso la sede del CSR ( Via dei Campani 55,roma) un intervento sulla falena che sverna nei primi ambienti delle grotte da parte di Gaia Salvi, biologa laureanda in Ecobiologia presso la Sapienza di Roma e speleologa.
L’intervento riguarderà un progetto di Citizen science, tema molto caro al nostro compianto Valerio Sbordoni, che in inaturalist fece numerose osservazioni nei comuni di Guarcino e Scandriglia.
28 febbraio 2025 ore 20-22 Circolo Speleologico Romano, via dei Campani 55 Roma
La spedizione Tides organizzata dal Circolo Speleologico Romano in Papua Nuova Guinea si è appena conclusa con risultati esplorativi notevoli e un incremento importante delle conoscenze speleologiche e geografiche nelle province Southern Highlands e Gulf. Questa terza spedizione, iniziata il 10 dicembre 2024 e conclusa il 24 gennaio 2025, ha condotto esplorazioni e rilievi topografici per oltre 5 km di nuove gallerie che portano a oltre 11km il sistema Irou-Bableru-Lubu. Sono stati attraversati a piedi oltre 100 km di foresta equatoriale attraverso i villaggi Folopa di Mt.Tawa, Bolo, Sirigi, Negebare, Tetrebare, Beagi, Sopese e Omo. Per motivi organizzativi, si richiede la prenotazione tramite eventbrite: https://tinyurl.com/yc5n6c7t
Si inizia il 7 Novembre 2024 Per informazioni e iscrizioni: Gruppo Grotte Castelli Romani Tutti i Giovedì dalle ore 21.00 in via Cola di Rienzo, 48 – Marino (Rm) oppure: speleo.ggcr@gmail.com – WhatsApp: 3703693167 – www.ggcr.org
Dal 19 al 20 Ottobre 2024 avrà luogo nel Teatro Manlio nel Comune di Magliano Sabina, il X Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, dal titolo: “L’Acqua e l’Aria: scultori delle grotte” Il dibattito verterà su come il cambiamento climatico e il riscaldamento globale agisca negativamente nell’ ambiente ipogeo in particolare su due elementi principali: l’Acqua e l’Aria Divulgare e far conoscere l’importanza della biodiversità sotterranea e come influenzi direttamente la nostra vita quotidiana è un obbligo di ogni speleologo, studioso e ricercatore attraverso la presentazione dell’attività esplorativa, di ricerca e studio scientifico con i dati ad oggi ottenuti Nel corso del convegno si cercherà di coinvolgere la popolazione locale e il Comune stesso a sviluppare una maggiore coscienza per la salvaguardia del territorio carsico e non L’invito è rivolto oltre gruppi affiliati alla Federazione Speleologica del Lazio, a tutti gli speleologi singoli, ricercatori e studiosi di ogni disciplina scientifica, i quali potranno esporre e presentare i lavori e i risultati delle proprie attività con contributi di vario genere, quali pannelli esplicativi, plastici e supporti multimediali di durata massima di 20 minuti
Tutte le informazioni sul sito dedicato a questo LINK
Sabato 7 settembre 2024 i gruppi Shaka Zulu club Subiaco,il CAI sez Colleferro e ASD svalvolati in to the wild, organizzeranno sotto l’egida delL’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, la bonifica dei rifiuti presso l’inghiottitoio carso della chiavica seconda di Zi CHecca in Località campo Soriano
Il Parco Naturale dei Monti Aurunci, in collaborazione con il Gruppo Grotte Castelli Romani e la Sezione CAI di Esperia FR, organizza un evento dedicato alla speleologia e al carsismo nell’ambito della rassegna “Estate 2024, Vivi i parchi del Lazio”.
L’evento, che si terrà il 7 e 8 settembre 2024, offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare il patrimonio sotterraneo dei Monti Aurunci attraverso una serie di attività informative e pratiche.
L’iniziativa prenderà il via sabato 7 settembre con una conferenza pubblica presso il Museo del Carsismo di Palazzo Spinelli a Esperia FR.
A partire dalle 16:30, esperti del settore condivideranno le loro ricerche e conoscenze sui Monti Aurunci.
Dopo i saluti del commissario Fiorello Casale e del Direttore Giorgio De Marchis, Andrea Cesaretti presenterà 80 anni di esplorazioni speleologiche, mentre Simone Galli guiderà i presenti alla scoperta dei misteri delle grotte.
Altri interventi riguarderanno la toponomastica speleologica, gli endemismi cavernicoli e l’uso cultuale delle grotte nella protostoria.
La giornata di domenica 8 settembre sarà dedicata a un’escursione guidata sull’altopiano carsico di Guado del Faggeto.
I partecipanti si raduneranno alle 08:30 presso il Bar del Corso a Esperia Inferiore per poi partire alla scoperta degli ingressi delle grotte.
L’escursione è aperta a tutti, ma è raccomandato un equipaggiamento adeguato: scarpe da trekking, zaino, k-way, pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua.
L’evento rappresenta un’importante occasione per conoscere meglio il carsismo e le grotte dei Monti Aurunci, offrendo un’opportunità di approfondimento e di contatto diretto con la natura.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.