descrizione
L'imbocco, una fessura lunga 4 m e larga da 20 a 50 cm, si trova alla base di una paretina alta1,5 m. Nell'area di ingresso sono ben visibili gli strati (direzione N25dW, immersione 20dE).L'imbocco e' stato ostruito completamente con massi di grandi dimensioni (per evitare accidentalicadute del bestiame). Rimuovendo i massi si accede alla cavita'.La grotta si e' originata lungo una frattura verticale orientata in direzione N30dW, e presentala tipica forma stretta e allungata a crepaccio, che evidenzia la sua origine tettonica. L'ambientesotterraneo e' originato dalle due pareti parallele distanti 1,5-2 m fra le quali a piu' livelli sono incastratigrandi blocchi di crollo ed accumuli detritici. Sceso il primo pozzo di 15 m si segue uno scivolo (tratto2-6) di detriti ripido (30d) e franoso, lungo 40 m. Si accede quindi all'ambiente piu' ampio della grotta(punti 6-7), qui le due pareti si allontanano formando una sala di 4x7 m con il fondo occupato dagrandi blocchi di crollo, ancora tra i blocchi e' la prosecuzione. Dopo brevi passaggi, scendendo inambienti piu' stretti, e' necessario, dopo aver invertito la direzione (punto 9), armare un salto di 10m che conduce al fondo (-62), dove la fessura tra detriti e limitati depositi di fango non presentaprosecuzioni percorribili.Durante il periodo estivo la grotta si presenta asciutta, con un limitatissimo stillicidio in prossimita'del fondo. Non sono state avvertite correnti d'aria.