Numero Catasto
LA905
Provincia
Latina
Comune
Bassiano
Località
versante sud di Monte della Bufala
Nome
OUSO DEL CAVONE
Altro nome
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2016-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4599922, 335222, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.533995, 13.024745
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
85
Sviluppo spaziale
132
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
62
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
62
Data prima esplorazione
1982-01-01
Gruppi prima esplorazione
Nessun esploratore riportato.
Descrizione
NonPresente
Note
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Sermoneta ci si dirige verso Bassiano passando per l'Abbadia di Valvisciolo. Arrivati al bivioper Bassiano si prosegue a sinistra verso Sezze per 300 m fino ad un altro bivio. Si prende a destra,poi, dopo 200 m, ad un altro bivio, si va a sinistra su una stradina in discesa. La si segue per 600 mfino al bivio con un'altra strada a destra che supera un ponticello (Ponte Mariuccia). Passato il ponte,la strada poco dopo diventa sterrata, la si segue per circa 2 km, finche' si trasforma in sentiero (q.500 m circa). Si lascia la macchina e si segue il sentiero (segni gialli e rossi) fino al valico (q. 556 m).Qui si risale il versante per prati seguendo la cresta (direzione circa NW) fino al colle di q. 720 (pocoprima del primo canalone evidente). La grotta si apre a 40 m in direzione 225d dalla cima del colle diq. 720 m (circa 30 minuti di cammino).
descrizione
L'imbocco, una fessura lunga 4 m e larga da 20 a 50 cm, si trova alla base di una paretina alta1,5 m. Nell'area di ingresso sono ben visibili gli strati (direzione N25dW, immersione 20dE).L'imbocco e' stato ostruito completamente con massi di grandi dimensioni (per evitare accidentalicadute del bestiame). Rimuovendo i massi si accede alla cavita'.La grotta si e' originata lungo una frattura verticale orientata in direzione N30dW, e presentala tipica forma stretta e allungata a crepaccio, che evidenzia la sua origine tettonica. L'ambientesotterraneo e' originato dalle due pareti parallele distanti 1,5-2 m fra le quali a piu' livelli sono incastratigrandi blocchi di crollo ed accumuli detritici. Sceso il primo pozzo di 15 m si segue uno scivolo (tratto2-6) di detriti ripido (30d) e franoso, lungo 40 m. Si accede quindi all'ambiente piu' ampio della grotta(punti 6-7), qui le due pareti si allontanano formando una sala di 4x7 m con il fondo occupato dagrandi blocchi di crollo, ancora tra i blocchi e' la prosecuzione. Dopo brevi passaggi, scendendo inambienti piu' stretti, e' necessario, dopo aver invertito la direzione (punto 9), armare un salto di 10m che conduce al fondo (-62), dove la fessura tra detriti e limitati depositi di fango non presentaprosecuzioni percorribili.Durante il periodo estivo la grotta si presenta asciutta, con un limitatissimo stillicidio in prossimita'del fondo. Non sono state avvertite correnti d'aria.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Foto non presenti.