Numero Catasto
LA747
Provincia
Frosinone
Comune
Supino
Località
IL PISCIARELLO, AD EST DI PUNTA LA TORRICELLA
Nome
POZZO DEL FRIGORILLO
Altro nome
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2024-04-14
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4606183, 351313, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.593513, 13.215989
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
72
Sviluppo spaziale
170
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
97
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
97
Data prima esplorazione
1978-01-01
Gruppi prima esplorazione
Gruppo Speleologico CAI Roma
Descrizione
NonPresente
Note
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Supino si prende la strada che porta a Fonte Pisciarello. Nellospiazzo della fonte si prende la strada a destra guardando la fontana, edopo meno di 50 m si devia su una strada sterrata in cattivo stato che salea sinistra. Dopo 700 m si lascia la macchina in un piccolo spiazzo sullasinistra (quota 425 m). Si prosegue a piedi e dopo una trentina di metri, adun bivio, si prende la stradina che scende a sinistra. Dopo meno di 50 m didiscesa la strada riprende a salire, si percorrono poco piu' di 100 m, fino adun bivio, dove si lascia la sterrata per prendere una strada fangosa che salea destra. In breve (10 minuti a piedi dalla macchina) si raggiunge un'ampiadolina a pozzo (pozzo dei Tre Cavalli). Da qui prosegue un sentiero chesale e in 10 minuti porta a dei piccoli piani terrazzati. Nei terrazzi ci sitiene a destra, e in corrispondenza di un'interruzione del filo spinato che licosteggia, si prende un sentierino che sale. In breve il sentiero scomparee, tenendosi sulla destra, si raggiunge il letto di un fosso, che va risalitosu roccette (spesso scivolose) fino ad incontrare, a quota 655 m, unsentierino che sale lentamente verso sinistra (SE). Dopo 40 m, alla base diuno sperone roccioso, 5 m piu' in alto, si apre il piccolo imbocco del pozzo,poco visibile, che ha l'aspetto di una tana (45 minuti di cammino).
descrizione
L'ingresso e' un cunicolo terroso in leggera discesa, con imbocco aforma triangolare, alto 60 cm e largo 70 cm alla base, apparentemente fra massi appoggiati. Il cunicolo e' lungo 3 m, poi si scende un gradino e siarriva (punto 3) sull'orlo terroso del primo salto, profondo 4 m. Si tratta diuna fessura che alla sommita' e' larga 40 cm e lunga 2 m e che scendendoscampana, formando una saletta.Da qui si prosegue subito con il secondo salto (P7), entrando in unforo largo 50 cm. La base del salto (punto 6) e' una sala a pianta triangolare,di 4-5 m di lato, che si affaccia direttamente sul pozzo successivo, con unabocca larga 2 m. Questo pozzo, profondo 10 m (pozzo “Titti") sembraimpostato su una frattura subverticale orientata N30dE, larga 1,80 m, chee' stata percorsa in traversata, presso la sommita', per una ventina di metrifino all'impraticabilita' (punto 25).Il P10 forma una ampia sala con pianta ellittica (8x4 m) e pavimentodi detrito, costituito anche da ciottoli di tufo. Le pareti della sala sonotagliate da un piano di strato, orientato N70dW e inclinato di 30d versoSW. Ad una estremita' si trovano vaschette con poca acqua, dall'altra partesi scende in un piccolo foro (30-40 cm, punto 9) che immette nel saltosuccessivo. Un piccolo solco raccoglie l'acqua e la convoglia nel salto. Daqui in avanti tutta la grotta e' impostata su una frattura orientata N0-5dE,inclinata di 60-75d verso est.Si scende una successione di tre salti, profondi rispettivamente 5, 5e 7 m, con imbocchi a fessura stretti (una quarantina di centimetri) che siampliano verso il basso fino a 1-1,5 m di larghezza. Dalla base dell'ultimodei saltini ci si affaccia (punto 15) in un bel pozzo, piu' ampio (fino a 2-3m) e profondo (13 m), che si allunga lungo la frattura. Un piccolo rigagnolosi getta nel pozzo nei periodi piovosi. La base del salto (punto 16) e' unasala quasi circolare, del diametro di 5-6 m, con pavimento di roccia copertoda poco detrito. Da una parte si trova una piccola pozza d'acqua, dallaparte opposta la base e' sfondata da un nuovo pozzo, che si apre in unabreccia calcarea cementata. Qui le pareti sono abbondantemente copertedi fango. Il pozzo, con la parete a monte costituita dallo specchio di faglia,e' profondo 11 m e battuto da stillicidio. Dalla base, larga 1,5-2 m, si sale uno sperone e, mantenendosi presso la volta, si scendono in arrampicatadei saltini (in tutto 5 m di dislivello) che in breve portano (punto 21) allasommita' dell'ultimo pozzo, profondo 13 m.La base e' una saletta larga 2 m e lunga 6 m. All'estremita', costituitadallo specchio di faglia, si possono scendere ancora un paio di metriin ambienti angusti, arrivando alla base della fessura, che prosegueimpraticabile (-87, punto 24).L'attivita' idrica e' limitata agli eventi piovosi piu' intensi. Normalmentegli stillicidi alimentano un rivolo d'acqua che scende lungo i pozzi senzacreare problemi per la discesa. Non e' stata avvertita alcuna corrented'aria.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Ci sono foto presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarle.