descrizione
L'ingresso e' un cunicolo terroso in leggera discesa, con imbocco aforma triangolare, alto 60 cm e largo 70 cm alla base, apparentemente fra massi appoggiati. Il cunicolo e' lungo 3 m, poi si scende un gradino e siarriva (punto 3) sull'orlo terroso del primo salto, profondo 4 m. Si tratta diuna fessura che alla sommita' e' larga 40 cm e lunga 2 m e che scendendoscampana, formando una saletta.Da qui si prosegue subito con il secondo salto (P7), entrando in unforo largo 50 cm. La base del salto (punto 6) e' una sala a pianta triangolare,di 4-5 m di lato, che si affaccia direttamente sul pozzo successivo, con unabocca larga 2 m. Questo pozzo, profondo 10 m (pozzo “Titti") sembraimpostato su una frattura subverticale orientata N30dE, larga 1,80 m, chee' stata percorsa in traversata, presso la sommita', per una ventina di metrifino all'impraticabilita' (punto 25).Il P10 forma una ampia sala con pianta ellittica (8x4 m) e pavimentodi detrito, costituito anche da ciottoli di tufo. Le pareti della sala sonotagliate da un piano di strato, orientato N70dW e inclinato di 30d versoSW. Ad una estremita' si trovano vaschette con poca acqua, dall'altra partesi scende in un piccolo foro (30-40 cm, punto 9) che immette nel saltosuccessivo. Un piccolo solco raccoglie l'acqua e la convoglia nel salto. Daqui in avanti tutta la grotta e' impostata su una frattura orientata N0-5dE,inclinata di 60-75d verso est.Si scende una successione di tre salti, profondi rispettivamente 5, 5e 7 m, con imbocchi a fessura stretti (una quarantina di centimetri) che siampliano verso il basso fino a 1-1,5 m di larghezza. Dalla base dell'ultimodei saltini ci si affaccia (punto 15) in un bel pozzo, piu' ampio (fino a 2-3m) e profondo (13 m), che si allunga lungo la frattura. Un piccolo rigagnolosi getta nel pozzo nei periodi piovosi. La base del salto (punto 16) e' unasala quasi circolare, del diametro di 5-6 m, con pavimento di roccia copertoda poco detrito. Da una parte si trova una piccola pozza d'acqua, dallaparte opposta la base e' sfondata da un nuovo pozzo, che si apre in unabreccia calcarea cementata. Qui le pareti sono abbondantemente copertedi fango. Il pozzo, con la parete a monte costituita dallo specchio di faglia,e' profondo 11 m e battuto da stillicidio. Dalla base, larga 1,5-2 m, si sale uno sperone e, mantenendosi presso la volta, si scendono in arrampicatadei saltini (in tutto 5 m di dislivello) che in breve portano (punto 21) allasommita' dell'ultimo pozzo, profondo 13 m.La base e' una saletta larga 2 m e lunga 6 m. All'estremita', costituitadallo specchio di faglia, si possono scendere ancora un paio di metriin ambienti angusti, arrivando alla base della fessura, che prosegueimpraticabile (-87, punto 24).L'attivita' idrica e' limitata agli eventi piovosi piu' intensi. Normalmentegli stillicidi alimentano un rivolo d'acqua che scende lungo i pozzi senzacreare problemi per la discesa. Non e' stata avvertita alcuna corrented'aria.