Numero Catasto
LA690
Provincia
Frosinone
Comune
Fontana Liri
Località
VERSANTE NORD COLLE LE CESE
Nome
GROTTA POZZO DEL MONTE
Altro nome
Fossa del Monte
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2008-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4607873, 380262, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.613596, 13.562876
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
0
Sviluppo spaziale
140
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
54
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
54
Data prima esplorazione
1974-10-13
Gruppi prima esplorazione
Nessun esploratore riportato.
Descrizione
NonPresente
Note
Conosciuta localmente come Fossa del Monte
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
(di Roberto Sarra)Da Fontana Liri Inferiore si prosegue verso Fontana Liri Superiore. Appena prima del paese,sulla destra, si svolta per la frazione di Santa Lucia. Dopo un centinaio di metri ad un bivio si prendela strada a destra, dopo altri 700 m si svolta in una stradina sulla destra costeggiata da un muretto asecco, dapprima asfaltata, poi sterrata. Si lascia la macchina alla fine della stradina, dopo 500 m, vicinoad un fienile, per proseguire oltre si entra in terreni privati, ed e' opportuno avvertire il proprietario,che abita la casa attigua. Si sale sul piccolo colle a destra della casa per poi scendere lungo il ripidoversante che guarda verso Fontana Liri Inferiore. L'ingresso della grotta e' ben visibile, poiche' e'circondato dagli unici alberi della zona (10 minuti di cammino).
descrizione
(informazioni di Roberto Sarra)L'ingresso e' un grande pozzo con bocca di circa 15 m di diametro.Iniziando la discesa dal punto piu' a valle lungo il bordo del pozzo, si atterra 20 m piu' in basso sulpendio del grande accumulo detritico che occupa la base del salto, in un ambiente largo una trentinadi metri e folto di vegetazione.Da qui, salendo verso est, si raggiunge dopo una quarantina di metri l'estremita' della galleria(punto 2), situata allo stesso livello dell'orlo del pozzo (guardando verso l'imbocco e' possibileintravedere i paesi situati nella parte alta della valle del Liri).Questa zona della cavita' sembra essere stata, prima del crollo con venuta a giorno della grotta,una grande galleria riccamente concrezionata, larga una ventina di metri, con un alto soffitto ancoraoggi tappezzato da stalattiti ormai fortemente degradate, e con resti di stalagmiti e colonne spezzatealla base.Ritornando al punto di calata, si prosegue nella direzione opposta, scendendo nel grandeambiente fino a giungere ad un enorme masso da cui inizia il tratto piu' ripido dello scivolo. La volta siabbassa progressivamente fino a 2,5 m (punto 3), mentre le pareti laterali si avvicinano fino a 15 m.Il pavimento, coperto di fango, concrezioni e detrito, senza affioramenti di roccia in posto, e' piuttostoinfido.Dopo una ventina di metri (sulla destra si aprono alcuni brevi condotti), si supera il “restringimento",la volta si alza (impostata a tratti sugli strati, inclinati di 20d verso 160d-170d) e lo scivolo prosegueentrando in una vasta sala, non molto concrezionata, ma spettacolare per le sue dimensioni: in pianta misura 60x40 m, mentre il soffitto, a cupola, raggiunge una trentina di metri di altezza. Colonie dimigliaia di pipistrelli popolano stagionalmente la volta, la loro localizzazione si individua anche dal guanonerastro che ricopre il pavimento a chiazze distribuite in vari punti della grotta.Lo scivolo, complessivamente lungo un centinaio di metri, termina (punto 4) su un piccolo spaziopianeggiante (-86), largo appena 3 m, dove la parete si inoltra nel pavimento detritico precludendoogni prosecuzione.Lo scorrimento idrico e' sempre limitato allo stillicidio, piu' o meno modesto a seconda dellastagione. Non si avvertono correnti d'aria.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Ci sono foto presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarle.