fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Jenne si prende la strada per Monte Livata. Al segnale del km 10, si prende una stradasterrata in discesa a destra, che percorre un grande campo chiuso. Dopo 1,4 km si arriva ad un passo,si prosegue ancora per 400 m e si lascia la macchina.Si scende lungo la prosecuzione della strada, in pessime condizioni, per 200 m poi, ad un bivio,si prende la traccia di strada a sinistra che taglia il versante nel bosco mantenendosi in quota. Quandola strada termina si prende il sentiero sulla destra, che si mantiene in quota e in breve conduce adun colle erboso (Piana Tozzi, 1 km dalla macchina). Si scavalca il colle percorrendo circa meta' dellacresta e poi si piega a sinistra e si scende in un fosso boscoso, all'inizio poco evidente, in direzioneN 5dE, scendendo si intercetta un sentiero che segue sulla sinistra il fosso, adesso piu' ampio. Inseguito il sentiero scende a tornanti sul fondo del fosso. A q. 1200 si abbandona il sentiero e ci sidirige in direzione 70d scendendo leggermente nel bosco senza sentiero. La grotta si trova dopo alcune centinaia di metri, a q. 1165, in prossimita' di rocce e su terreno ripido, l'ingresso e' di difficilereperimento (1 ora di cammino).