Numero Catasto
LA663
Provincia
Roma Capitale
Comune
Vallepietra
Località
VERSANTE EST M. MORRA ROSSA
Nome
POZZO DELLA MORRA ROSSA
Altro nome
POZZO DI VALLE MURALLI
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2008-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4644182, 350616, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.935473, 13.198081
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
6
Sviluppo spaziale
70
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
66
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
66
Data prima esplorazione
1964-10-01
Gruppi prima esplorazione
Speleo Club Roma
Descrizione
NonPresente
Note
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Jenne si prende la strada per Monte Livata. Al segnale del km 10, si prende una stradasterrata in discesa a destra, che percorre un grande campo chiuso. Dopo 1,4 km si arriva ad un passo,si prosegue ancora per 400 m e si lascia la macchina.Si scende lungo la prosecuzione della strada, in pessime condizioni, per 200 m poi, ad un bivio,si prende la traccia di strada a sinistra che taglia il versante nel bosco mantenendosi in quota. Quandola strada termina si prende il sentiero sulla destra, che si mantiene in quota e in breve conduce adun colle erboso (Piana Tozzi, 1 km dalla macchina). Si scavalca il colle percorrendo circa meta' dellacresta e poi si piega a sinistra e si scende in un fosso boscoso, all'inizio poco evidente, in direzioneN 5dE, scendendo si intercetta un sentiero che segue sulla sinistra il fosso, adesso piu' ampio. Inseguito il sentiero scende a tornanti sul fondo del fosso. A q. 1200 si abbandona il sentiero e ci sidirige in direzione 70d scendendo leggermente nel bosco senza sentiero. La grotta si trova dopo alcune centinaia di metri, a q. 1165, in prossimita' di rocce e su terreno ripido, l'ingresso e' di difficilereperimento (1 ora di cammino).
descrizione
Si tratta di un pozzo profondo 64 m, composto da due fusi comunicanti, impostati su unafrattura orientata N40dW. L'imbocco del pozzo ha un'apertura di 2x1,5 m, poi l'ambiente si allargaprogressivamente.A 30 m di profondita' si arriva su un accumulo di blocchi, che separa il pozzo in due parti.Si prosegue nel fuso piu' ampio (SE) in ambienti piu' stretti, lungo scivoli franosi per una quindicinadi metri (tratto 3-6). L'ultima parte del pozzo e' di nuovo ampia e verticale.La base del pozzo (punto 7) e' ampia 4,5x1,8 m, allungata nella direzione della frattura.All'epoca della prima esplorazione (18/10/64) un lago profondo piu' di 1 m occupavainteramente la base del pozzo. Durante una recente discesa (7/9/97) mancava qualsiasi stillicidio e ilfondo risultava completamente asciutto.In estate una corrente d'aria fuoriesce dal piccolo arrivo fangoso situato 1 m sopra il fondo dellacavita'.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Foto non presenti.