descrizione
Due spaccature si aprono nel fianco della montagna, la maggioreorientata E-W (punti 3-5), lunga 24 m e larga fra 50 e 150 cm, la minore(punti 1-2) orientata circa N40dW, lunga 12 m, larga come l'altra maposta piu' in basso di 2-4 m. Le due spaccature sono distanti fra loro 5 m,separate da un ponte di roccia, ma gli ambienti ipogei sono comunicanti.La grotta e' costituita interamente da questa spaccatura tettonicaquasi verticale, che taglia strati sottili di calcari con lenti selcifere, orientatiN60-65dE e debolmente immergenti a nord (10-20d).Entrando dall'estremita' orientale della spaccatura minore (punto 1)si scende uno scivolo molto franoso profondo 12 m, fino alla verticale diun salto di 22 m. La fessura, dall'andamento in pianta sinuoso, ha quasiovunque una larghezza di circa 60 cm. Anche la base del pozzo ha unalarghezza che non raggiunge il metro, qui la fessura si allunga per circa 30m, con il fondo coperto di detrito, massi e ossa di animali, non pianeggiantema articolato in un saliscendi, con il punto percorribile di quota piu'profonda (punto 16) situato 42 m sotto l'orlo piu' basso. All'estremita'orientale (punto 14) la spaccatura si apre in un approfondimento, appenatroppo stretto per essere disceso, la cui profondita' e' stimata in 10-15 mper una lunghezza di una dozzina di metri. In estate una sensibile corrented'aria si inoltra verso il basso nella fessura.Entrando dall'ingresso maggiore presso la sua estremita' occidentale(punto 5) si scende un pozzo indipendente profondo 55 m. Dalla suaestremita' orientale (punto 3), invece, si scende per 18 m nell'altro ramofino ad un terrazzo detritico (fra i punti 7 e 9). Da qui si puo' scendere adest, ricollegandosi al tratto descritto in precedenza, oppure ad ovest, conuna serie di saltini (10, 4, 8 e 5 m) che portano comunque al fondo dellostesso ramo (punto 16).L'attivita' idrica della spaccatura appare limitata a uno scarsostillicidio.