Numero Catasto
LA66
Provincia
Rieti
Comune
Contigliano
Località
SUL M. ROMANO, A 500 M. DALL'ABITATO - FRAZ. S. FILIPPO -
Nome
VORAGINE LE PUZZOLE
Altro nome
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2008-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4694379, 315907, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
42.379895, 12.76383
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
96
Sviluppo spaziale
150
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
55
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
55
Data prima esplorazione
1927-01-01
Gruppi prima esplorazione
Nessun esploratore riportato.
Descrizione
NonPresente
Note
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Rieti si prende la strada per Contigliano, dopo circa 7,5 Km ad unbivio si svolta a sinistra per Monte San Giovanni in Sabina. Dopo 400 m adun nuovo bivio si prende a destra per San Filippo. Dopo 2,7 Km, poco primadi entrare nel paese di San Filippo, si imbocca una strada a destra che sale(subito si nota un grande fontanile). La si percorre per 400 m, fino ad unbivio, qui si svolta a sinistra e ci si ferma dopo 400 m (in questo ultimotratto la strada diventa sterrata) nei pressi di una stradina che scende asinistra (percorribile anche con l'auto, ma in cattive condizioni). Si seguela stradina per 130 m fino ad un ripido sentiero che scende sulla sinistra:lo si percorre per 40 m fino a raggiungere i due ingressi della grotta (5minuti di cammino).
descrizione
Due spaccature si aprono nel fianco della montagna, la maggioreorientata E-W (punti 3-5), lunga 24 m e larga fra 50 e 150 cm, la minore(punti 1-2) orientata circa N40dW, lunga 12 m, larga come l'altra maposta piu' in basso di 2-4 m. Le due spaccature sono distanti fra loro 5 m,separate da un ponte di roccia, ma gli ambienti ipogei sono comunicanti.La grotta e' costituita interamente da questa spaccatura tettonicaquasi verticale, che taglia strati sottili di calcari con lenti selcifere, orientatiN60-65dE e debolmente immergenti a nord (10-20d).Entrando dall'estremita' orientale della spaccatura minore (punto 1)si scende uno scivolo molto franoso profondo 12 m, fino alla verticale diun salto di 22 m. La fessura, dall'andamento in pianta sinuoso, ha quasiovunque una larghezza di circa 60 cm. Anche la base del pozzo ha unalarghezza che non raggiunge il metro, qui la fessura si allunga per circa 30m, con il fondo coperto di detrito, massi e ossa di animali, non pianeggiantema articolato in un saliscendi, con il punto percorribile di quota piu'profonda (punto 16) situato 42 m sotto l'orlo piu' basso. All'estremita'orientale (punto 14) la spaccatura si apre in un approfondimento, appenatroppo stretto per essere disceso, la cui profondita' e' stimata in 10-15 mper una lunghezza di una dozzina di metri. In estate una sensibile corrented'aria si inoltra verso il basso nella fessura.Entrando dall'ingresso maggiore presso la sua estremita' occidentale(punto 5) si scende un pozzo indipendente profondo 55 m. Dalla suaestremita' orientale (punto 3), invece, si scende per 18 m nell'altro ramofino ad un terrazzo detritico (fra i punti 7 e 9). Da qui si puo' scendere adest, ricollegandosi al tratto descritto in precedenza, oppure ad ovest, conuna serie di saltini (10, 4, 8 e 5 m) che portano comunque al fondo dellostesso ramo (punto 16).L'attivita' idrica della spaccatura appare limitata a uno scarsostillicidio.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Ci sono foto presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarle.