Numero Catasto
LA551
Provincia
Roma Capitale
Comune
Carpineto Romano
Località
LOC. CAVONI; MONTE CAPREA; VALLE DELLE RAVE.
Nome
OUSO II DEI CAVONI
Altro nome
OUSO DELLA SEMILUNA
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
1900-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4604862, 340482, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.579532, 13.086453
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
25
Sviluppo spaziale
86
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
72
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
72
Data prima esplorazione
1969-04-07
Gruppi prima esplorazione
Speleo Club Roma
Descrizione
NonPresente
Note
COORD. DA FELICI (1977) - coordinate UTM WGS84: S. Nozzoli 2012
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Carpineto Romano si prende la strada per Pian delle Faggeta.Raggiunto il piano (5,4 km) al primo bivio si imbocca a destra la stradaasfaltata che sale verso il Monte Semprevisa, dopo 500 m, alla prima curva(q. 895 m) si lascia la macchina e si sale verso est per il sentiero chepercorre la valle di Acqua Mezzavalle. Arrivati alla cisterna (q. 1210 m) sisale direttamente la costa verso nord fino ad arrivare su una cresta. Daquota 1320 m della cresta si scende sul versante opposto per circa 50 m(20 m di dislivello). Il reperimento dell'ingresso nel bosco e' difficile (1 oradi cammino).
descrizione
L'ingresso e' una piccola dolina (3x2 m), nella parte a monte l'imbutoe' costituito da un breve scivolo terroso, mentre nella parte a valle si trovauna paretina. Il foro di accesso al pozzetto iniziale, profondo 6 m, e' largo1x0,60 m. Alla base del salto (campana larga 2,50 m) e' ben visibile lafrattura lungo la quale e' impostata la parte iniziale della grotta (direttaN80dW e inclinata 70-80dN). Gli strati hanno direzione E-W e inclinazione20dN.Tramite un foro alto 50 cm e largo 70 cm si entra subito nel P6successivo, che inizia con un saltino profondo 2,5 m e prosegue con unastretta (30 cm) e scomoda fessura verticale che, dopo circa 4 m di discesa,si immette in un pozzo piu' ampio (punto 3).Il pozzo “Lunghini", profondo 12 m, e' formato da due fusi che sichiudono piu' in alto del punto d'armo del pozzo. La sezione orizzontale e'larga circa 1 m e si allunga per circa 3-4 m. Si atterra su un terrazzo largo 2 m, costituito da blocchi di crollo, dal quale ci si affaccia (punto 4) su unpozzo piu' grande.Il pozzo “Sagnotti" e' profondo 34 m e largo mediamente 4x2 m.Il pozzo e la parte successiva della grotta sembrano impostati su unafrattura orientata N40-50dE e immergente 80dSE. La base e' larga 2,50 me ingombra di detrito e blocchi. Da qui si scende una breve (5 m) piccolagalleria, in fondo alla quale e' stato allargato un foro (40 cm) che hapermesso di entrare alla base di un piccolo fuso (punto 6). Scavando allabase del fuso e' stato aperto l'imbocco di un pozzo profondo 10 m. Sotto ilsalto la prosecuzione in fessura e' stretta e ostruita (punto 7, “fondo", -72).Risalendo 3 m, si trova un condotto che in breve diventa troppo stretto.I pozzi sono molto franosi ed e' quindi necessario stare molto attenti.Nel periodo secco la grotta e' interessata solo da uno scarso stillicidio.D'estate una corrente d'aria non forte, diretta verso l'interno, e' percepibilenelle strettoie.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Foto non presenti.