Numero Catasto
LA509
Provincia
Roma Capitale
Comune
Vallepietra
Località
Monte Cornento
Nome
POZZO CORNETTO
Altro nome
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2008-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4645477, 352039, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.947399, 13.214912
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
70
Sviluppo spaziale
117
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
62
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
62
Data prima esplorazione
1970-06-01
Gruppi prima esplorazione
GEON
Descrizione
NonPresente
Note
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Dalla strada provinciale per Vallepietra, poco prima di arrivare al centro abitato si supera il bivioper il Santuario della Trinita' prendendo la strada a sinistra verso il paese, dopo circa 200 m si svoltadi nuovo a sinistra per una strada stretta e in forte discesa, che passa presso Fonte della Regina eraggiunge il cimitero. Si prosegue, passando a sinistra di quest'ultimo, sulla strada che poi diventasterrata, dopo circa 3,8 km si lascia la macchina ad un bivio (q. 825) presso un gruppo di stalle. Si saleper la strada bianca a sinistra, e poco dopo, ad un bivio, si prende la strada a destra, che quasi subitodiventa un largo sentiero. Arrivati a quota 915 si incontra un altro bivio con una cappella, si prende ilsentiero di sinistra e lo si segue risalendo sempre il corso del fosso, superando le sorgenti Cornetto(q. 940) fino ad arrivare ad una casa diroccata in un ripiano erboso (q. 1090, 40 minuti di cammino).Si continua a salire per tracce di sentieri in direzione W costeggiando sempre un fosso, fino ad arrivareall'ultimo terrazzamento (q. 1200) che si incontra nel fondovalle prima di entrare nel bosco. A questopunto si svolta a sinistra traversando il fosso e si taglia obliquamente il versante procedendo indirezione 200d per circa 100 m. L'imbocco, di non facile reperimento, si trova fra roccette (1 ora e 15 minuti di cammino).
descrizione
Il pozzo d'ingresso, profondo 32 m, inizia con un imbuto che si stringe rapidamente fino a1,6 m di diametro. Piu' in basso la sezione orizzontale e' di 1,3x2,5 m, e si allarga progressivamenteaprendosi infine in un'ampia sala. Il pozzo risulta impostato su una frattura orientata N40dW,immergente 80dSW.Si atterra (punto 3) nei pressi della sommita' di un conoide di fango, detrito e massi. La salaha dimensioni di 12x18 m, grandi crolli hanno lasciato lo spazio per la discesa in tre pozzi parallelie indipendenti. Sulle pareti si osservano i piani di stratificazione, con giacitura N60dE e immersione22dNW.Il primo e piu' evidente pozzo, che inizia sul bordo del conoide, e' largo 4-5 m. Si scende per 10m in un pozzo a scivolo (faglia N50dW, immergente 65dNE), poi si prosegue su un ripido pendio didetrito e fango fino alla fine della breve galleria (punto 17, fondo, -55).Il secondo pozzo, girando in senso antiorario nella sala, e' impostato sulla stessa frattura delpozzo d'ingresso, profondo 8 m e largo 1,6 m. Dalla base si scendono pochi metri fino alla fine dellagalleria (punto 14).Il terzo pozzo, proseguendo nella sala in senso antiorario, e' accessibile infilandosi in un bucosotto un grande masso incastrato. Si scende il pozzo di 8 m appoggiandosi ad un grande blocco. Allabase si scendono pochi metri fino ad una strettoia che immette in un piccolo ambiente chiuso (punto20).L'attivita' idrica della grotta sembra limitata allo stillicidio, non sono stati osservati ne' scorrimentod'acqua, ne' pozze stagnanti. Non sono state avvertite correnti d'aria.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Foto non presenti.