descrizione
Il pozzo d'ingresso, profondo 32 m, inizia con un imbuto che si stringe rapidamente fino a1,6 m di diametro. Piu' in basso la sezione orizzontale e' di 1,3x2,5 m, e si allarga progressivamenteaprendosi infine in un'ampia sala. Il pozzo risulta impostato su una frattura orientata N40dW,immergente 80dSW.Si atterra (punto 3) nei pressi della sommita' di un conoide di fango, detrito e massi. La salaha dimensioni di 12x18 m, grandi crolli hanno lasciato lo spazio per la discesa in tre pozzi parallelie indipendenti. Sulle pareti si osservano i piani di stratificazione, con giacitura N60dE e immersione22dNW.Il primo e piu' evidente pozzo, che inizia sul bordo del conoide, e' largo 4-5 m. Si scende per 10m in un pozzo a scivolo (faglia N50dW, immergente 65dNE), poi si prosegue su un ripido pendio didetrito e fango fino alla fine della breve galleria (punto 17, fondo, -55).Il secondo pozzo, girando in senso antiorario nella sala, e' impostato sulla stessa frattura delpozzo d'ingresso, profondo 8 m e largo 1,6 m. Dalla base si scendono pochi metri fino alla fine dellagalleria (punto 14).Il terzo pozzo, proseguendo nella sala in senso antiorario, e' accessibile infilandosi in un bucosotto un grande masso incastrato. Si scende il pozzo di 8 m appoggiandosi ad un grande blocco. Allabase si scendono pochi metri fino ad una strettoia che immette in un piccolo ambiente chiuso (punto20).L'attivita' idrica della grotta sembra limitata allo stillicidio, non sono stati osservati ne' scorrimentod'acqua, ne' pozze stagnanti. Non sono state avvertite correnti d'aria.