Numero Catasto
LA439
Provincia
Frosinone
Comune
Supino
Località
PIAN DELLA CROCE - CASALE SCARANA
Nome
POZZO DI VALLE SERENA
Altro nome
FOSSA IL FERRO
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2016-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4606429, 346098, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.59474, 13.153385
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
50
Sviluppo spaziale
94
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
58
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
58
Data prima esplorazione
1967-01-01
Gruppi prima esplorazione
Nessun esploratore riportato.
Descrizione
NonPresente
Note
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Supino si prende la strada che porta a Fonte Pisciarello e quindi,ad un bivio, la strada a destra che sale a Fonte Serena e termina dopoquasi 9 km con un piazzale posto all'inizio di Pian della Croce, dove silascia la macchina. Dal piazzale si prende il sentiero che percorre la piana.Arrivati in fondo, nel punto piu' depresso, prima che inizi il bosco, si risaleverso destra (NW), costeggiando il limitare del bosco per un centinaio dimetri. L'imbocco e' sotto i primi alberi alla base di una collinetta (20 minutidi cammino).
descrizione
L'imbocco, una frattura lunga 7 m e larga 2 m, immette in un pozzo di17 m che inizia con un ripido scivolo di 9 m e prosegue verticale scendendoin una sala di crollo di 10x6 m (punti C-D), alta una decina di metri. Sullavolta della sala si notano alcuni camini, una finestra, raggiunta con unarisalita di 6 m, da' accesso ad un meandro stretto seguito da un pozzetto di3 m, sotto il quale il ramo chiude in fessura.Nella sala principale, il cui fondo e' occupato da un grande accumulodi massi, si apre (punto D) un secondo pozzo di 27 m, sulla verticaledel primo. Il pozzo e' un fusoide con un diametro di 5 m, con belle colatecalcitiche sulle pareti, dopo una decina di metri di discesa, una finestraimmette in un fuso laterale piu' piccolo, che non e' stato risalito, ma sembrariportare al di sotto del pavimento della sala, da questo fuso scende acquaanche nelle stagioni asciutte. Successivamente i due fusi si riunisconoterminando su due cenge poste allo stesso livello, e confluendo in un ultimotratto verticale di 4 m che porta al fondo del pozzo.Da qui (punto E) si puo' proseguire in due direzioni: verso destra unsaltino di 4 m scende in una saletta di 4x3 m, con pavimento detritico, chechiude in strettoia (punto F). A sinistra si scende in una stretta diaclasiortogonale alla frattura di ingresso, percorribile per una trentina di metri,con vari saltini arrampicabili, dopo aver superato una strettoia allargataartificialmente si esce su una saletta seguita da una nuova strettoia, daun'altra saletta, e infine da una fessura impraticabile (punto L, fondo, -58),oltre la quale si sente rumore d'acqua. Il fondo della diaclasi e' percorso,anche in estate, da un rivolo d'acqua.Al fondo, in estate, e' stata notata una sensibile corrente d'aria inentrata.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Ci sono foto presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarle.