Descrizione
Al momento della prima esplorazione la cavita' , secondo i dati ricavati dalla scheda catastale SCR e confermati dal rilievo del1988, aveva una profondita' di 25 m, al fondo di una dolina di 6 x 3 m, profonda 8 m, si apriva una stretta frattura con direzioneNO-SE inclinata di circa 70°, percorribile in orizzontale per una decina di metri (punti 2 – 5). Circa a metà del percorso sipoteva scendere nella frattura tramite uno stretto passaggio tra massi, che immetteva in un pozzo di 18 m. Il fondo della cavità è una fessura intransitabile (punto 6).Attualmente la dolina, che nel tempo si è ampliata, ha una sezione allungata e fortemente asimmetrica (profonda circa 5m, lunga oltre 10) ed è riempita da detriti e materiali di risulta che ostruiscono la frattura lasciando libero soltanto un brevecunicolo. Sono abbondanti i rifi uti di vario genere, da segnalare la presenza di un tubo di scarico, presumibilmente di unafognatura, che si immette al fondo della dolina.
Note
La cavità è stata riempita damateriali di risulta e detriti. Il tratto non piu' percorribile e' rappresentato in tratteggio nel rilievo.