Numero Catasto
LA343
Provincia
Frosinone
Comune
Supino
Località
VERSANTE NORD DI COLLE TREVI A NORD DELLA FORCELLA CERASOLE
Nome
POZZO DEL FAGGETO
Altro nome
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2016-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4606108, 351366, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.592848, 13.216643
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
250
Sviluppo spaziale
482
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
309
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
309
Data prima esplorazione
1966-03-01
Gruppi prima esplorazione
Nessun esploratore riportato.
Descrizione
NonPresente
Note
da tav.SCR 04555-413638, Q 700
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Supino si prende la strada che porta a Fonte Pisciarello. Nellospiazzo della fonte si prende la strada a destra guardando la fontana, edopo meno di 50 m si devia su una strada sterrata in cattivo stato chesale a sinistra. Dopo 700 m si lascia la macchina in un piccolo spiazzosulla sinistra (quota 425 m). Si prosegue a piedi e dopo una trentinadi metri, ad un bivio, si prende la stradina che scende a sinistra. Dopomeno di 50 m di discesa la strada riprende a salire, si percorrono pocopiu' di 100 m, fino ad un bivio, dove si lascia la sterrata per prendereuna strada fangosa che sale a destra. In breve (10 minuti a piedi dallamacchina) si raggiunge un'ampia dolina a pozzo (pozzo dei Tre Cavalli).Da qui prosegue un sentiero che sale e in 10 minuti porta a dei piccoli piani terrazzati. Nei terrazzi ci si tiene a destra, e in corrispondenza diun'interruzione del filo spinato che li costeggia, si prende un sentierino chesale. In breve il sentiero scompare e, tenendosi sulla destra, si raggiungeil letto di un fosso roccioso, che va risalito fino ad incontrare, a quota 655m, un sentierino che sale lentamente verso sinistra (SE). Dopo 40 m, allabase di uno sperone roccioso, 5 m piu' in alto, si apre il piccolo imbocco delpozzo del Frigorillo, poco visibile, che ha l'aspetto di una tana. Dal Frigorillo,proseguendo verso est per 100 m, mantenendosi esattamente alla stessaquota, si raggiunge l'imbocco del pozzo del Faggeto, alla base di roccette(45 minuti di cammino). L'ingresso alto (Buca del Pungitopo) si apre a 16m di distanza e 8 di dislivello dall'ingresso principale.
descrizione
La grotta ha due ingressi. L'ingresso superiore (Buca del Pungitopo)si apre con una stretta fessura verticale che immette in un ripido scivolo(P7), al termine del quale si apre una sala che intercetta un meandro cheprosegue sia a monte che a valle. A monte un arrivo d'acqua risale finoquasi alla superficie. A valle il meandro scende dirigendosi verso il Pozzodel Faggeto. Sceso in arrampicata un piccolo salto, si arriva sull'orlo di unpozzo di 10 m, dalla base ci si immette nel P29 di ingresso del Pozzo delFaggeto, a 6 m dal fondo.L'ingresso basso e principale (Pozzo del Faggeto) e' un pozzoprofondo 29 m, con imbocco largo 1 m impostato su una frattura direttaN30dE, immergente 80d verso ESE. Il pozzo e' largo 2-3 m, nella partebassa si collega ad esso un fuso parallelo, dal quale durante i periodipiovosi proviene un intenso stillicidio, e che costituisce l'arrivo della Bucadel Pungitopo. Alla base del pozzo, come in tutta la cavita', si rinvengonomassi e ciottoli vulcanici nerastri (brecce di esplosione), evidentementetrasportati dall'esterno ad opera dell'acqua.Il secondo pozzo, profondo 49 m, segue immediatamente il primo.L'imbocco e' largo 1 m, ma il pozzo si amplia subito sotto l'orlo, fino adassumere una sezione quasi circolare di 3 m di diametro alla base. Il vacuoappare impostato su due fratture, orientate rispettivamente ENE-WSW eSSW-NNE (con inclinazione di 70d verso est). Un intenso stillicidio batte ilpozzo.Dalla base del pozzo (detritica e pianeggiante) si osserva, sullaparete opposta a quella di discesa, un foro 3-4 m piu' in alto, che da'accesso ad un camino ascendente.Segue una rapida successione di pozzetti che appaiono impostatisu una frattura orientata N30-40dE (12, 11, 15, 11 e 14 m). Dalla basedel P49 si prosegue direttamente nel salto profondo 12 m, interrotto daun terrazzo dopo 3 m. Il P12 ha una sezione larga 1,5 m, allungata (5 m)sulla frattura. Il P11 successivo e' un po' piu' stretto (imbocco 0,7x2 m)con alla base una saletta larga un paio di metri. Segue un P15 bagnato,con l'imbocco largo 60 cm e base 2x4 m, l'acqua si infiltra nel detrito chepavimenta la saletta e il successivo P11 e' asciutto. Dalla fangosa salettaalla base del P11 ci si immette, tramite un pertugio largo meno di mezzometro, in un pozzetto di 14 m.Il P14 sbuca all'estremita' di una sala alta 7-8 m, larga 3 m e allungataper una quindicina di metri in direzione 30d. Dalle due estremita' della salaarrivano due modesti rigagnoli d'acqua. La sala sembra impostata su duefratture, orientate rispettivamente N10dE e N80dE (le stesse del P49), glistrati sono inclinati di 30d verso SW.Dalla sala, tramite una “porta" alta 1,3 m, si accede alla base di uncamino ascendente, risalibile con facilita' per una ventina di metri fino ad unterrazzo, poi in artificiale per 15 m fino ad un terrazzo piu' piccolo, poi peraltri 5 m fino ad una sala abbastanza ampia, e quindi per una dozzina dimetri fino ad una nicchia, oltre la quale il pozzo stringe in una fessura.Tornando nella sala, le acque che si raccolgono sul pavimentofangoso e detritico defluiscono in un cunicolo alto mezzo metro e largo30 cm, allargato artificialmente nel corso delle esplorazioni del 1967, checostituisce la prosecuzione della grotta. Il cunicolo e' lungo un paio di metrie si immette direttamente sulla volta di un grande pozzo, profondo 64 m.Il P64 si amplia progressivamente fino ad assumere una sezionequasi circolare di 3 m di diametro, l'acqua che percorre il cunicolo si gettanel pozzo, frazionandosi in una pioggia che colpisce la linea di discesa. Aduna trentina di metri di profondita' un terrazzo spezza la calata, al di sotto lasezione si allarga (3x5 m) e, ad una quindicina di metri dal fondo, un pozzoparallelo si unisce al principale. A 7 m dal fondo del pozzo un terrazzolungo (7-8 m) e stretto interrompe nuovamente la discesa. Da questoterrazzo e' possibile raggiungere la base del pozzo parallelo, risalendo unsaltino arrampicabile alto 2,5 m, dal quale proviene un modesto rigagnolod'acqua. Il pozzo parallelo e' stato risalito in artificiale per una cinquantinadi metri, poco piu' in alto la volta sembra stringersi in una fessura.Dalla base del P64 fino al fondo si succede una serie ininterrotta dipozzi (14, 4, 13, 16, 18, 9, 10, 6 e 6 m) tutti impostati su una fratturaorientata circa E-W e immergente 70d verso nord, che costituisce semprela parete strapiombante opposta a quella di discesa. In periodo di seccai pozzi possono essere quasi asciutti, ma generalmente una fastidiosapioggia, cioe' l'acqua che proviene dal P64 e dal suo pozzo parallelo, battequesto tratto di grotta.Dalla base del P64, larga 2,5 m, parte il pozzo profondo 14 m,con l'imbocco abbastanza ampio. La base del salto e' larga quasi 4 m etermina con un cunicolo alto 60 cm, largo 40 cm e lungo 2 m, che immettein un saltino di 4 m. Seguono immediatamente il P13 e il P16. Il pozzosuccessivo, di 18 m, inizia stretto (0,50 m), per allargarsi poi fino a 4 m,segue, dopo un restringimento, un salto di 9 m.La base di quest'ultimo salto e' una saletta fangosa larga 3 m chespezza la discesa finora descritta, la cui suddivisione nei singoli pozzi e'alquanto arbitraria e di non facile riconoscimento, mancando elementi chiaridi variazione sia dal punto di vista “morfogenetico" (stessa frattura), siadal punto di vista tecnico (terrazzi). Nella saletta e' necessario risalire 2m per reimmettersi nella serie di pozzi, con un P10, che scende a scivolofangoso, e un P6, che termina in una saletta circolare larga 2,5 m. Unultimo saltino, arrampicabile, profondo 6 m, conduce ad una saletta ampia1,5x2,5 m chiaramente impostata sulla frattura che ha generato il pozzo(E-W, immergente 70d verso nord), che all'estremita' est prosegue in unafessura oltre la quale si sente il rumore di una cascatella d'acqua. Lafessura e' alta quanto l'ultimo salto, e' piu' larga alla base (una ventina dicm) e prosegue rettilinea per 3-4 m, fino ad una svolta.La fessura e' stata allargata e percorsa per pochi metri fino ad unulteriore restringimento (fondo dell'abisso, -309), da qui e' stato possibilerisalire nella fessura per una cinquantina di metri di dislivello (tratto nonrilevato).Durante il periodo estivo l'abisso e' generalmente quasi asciutto.Nel periodo invernale l'acqua che percorre la cavita', anche se di modestaportata (2-3 L/minuto nella discesa del 26/12/94), e' sempre moltofastidiosa, data la difficolta' di evitarla. Nel corso di eventi piovosi la portataaumenta rapidamente e puo' rendere impossibile la risalita.La temperatura, misurata nella sala di quota -149, e' di 9,3dC(S BORDONI & P EDONE , 1968). Durante l'inverno l'abisso e' attraversato da unacorrente d'aria, particolarmente sensibile nelle strettoie, che dall'ingressodel Pozzo del Faggeto fino all'uscita del cunicolo-strettoia di quota -149 sidirige verso l'interno. Dalla base del P64 si apprezza una brezza che sale,dirigendosi apparentemente verso il pozzo parallelo.A proposito della profondita' dell'abisso, misure effettuate conl'altimetro hanno indicato dislivelli inferiori a quelli rilevati (-139 m invece di -149 m nella sala a meta' grotta, -286 m invece di -309 m al fondo).
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Foto non presenti.