Numero Catasto
LA308
Provincia
Frosinone
Comune
Supino
Località
CRESTA EST DI MONTE GEMMA
Nome
POZZO DODARE'
Altro nome
POZZO VI DI MONTE GEMMA
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2016-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4605728, 349188, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.589018, 13.190619
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
10
Sviluppo spaziale
80
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
68
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
68
Data prima esplorazione
1962-12-09
Gruppi prima esplorazione
Speleo Club Roma
Descrizione
NonPresente
Note
COORD. DA SCR.
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Supino si prende la strada che porta a Fonte Pisciarello e quindi, ad un bivio, la strada chesale a Fonte Serena. La strada finisce dopo quasi 9 km con un piazzale posto all'inizio di Pian dellaCroce, dove si lascia la macchina. Dal piazzale si attraversata la piana dirigendosi verso le pendicidel Monte Salerio. Si sale nel bosco fino ad intercettare un sentiero segnato con vernice rossa, chesale verso sinistra, e che raggiunge la cresta. Arrivati in cresta, si prosegue in salita verso sinistra,raggiungendo la vetta di Monte Gemma, riconoscibile per una grande croce. Si scende quindi unastretta e ripida cresta lungo il versante sud per 150 m di dislivello, la cresta diventa quindi menoripida, e dopo un centinaio di metri si raggiunge l'Abisso della Poiana, a pochi metri dalla stretta crestarocciosa. Procedendo per 60 m in direzione SE si raggiunge l'imbocco del pozzo, di difficile ubicazione,a causa della presenza di altri imbocchi nella zona (circa 1 ora e 30 minuti di cammino).
descrizione
Il pozzo ha una imboccatura ampia 1,5x3 m e profondita' di 68 m, e' impostato su due fratture, con sezione irregolare che nella parte iniziale e' ampia 3x1 m. Gli strati sono inclinati di 50d verso SW.Le pareti scendono verticali per 30 m, poi si attraversa un tratto a colatoio largo 60 cm, e a -40 il pozzo si riallarga. A 10-15 m dal fondo il pozzo interseca un fuso minore. La base dei due fusi misura 8x2-3 m, e' allungata in direzione NW-SE ed e' divisa in due parti da un diaframma roccioso. La basedel fuso principale e' coperta di detrito e in leggera discesa. Sulla parete opposta al fuso minore, 3 m sopra la base del pozzo, si apre una “finestrella" facilmente raggiungibile, dalla quale spira un alito d'aria, al di la' si vede uno stretto cunicolo che prosegue per almeno 2-3 m in basso e probabilmente anche in alto.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Ci sono foto presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarle.