Numero Catasto
LA301
Provincia
Latina
Comune
Sonnino
Località
ai piedi del versante Ovest di Monte Castello
Nome
GROTTA DEL FRASSO
Altro nome
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2015-04-07
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4581668, 349395, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.372445, 13.19911
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
116
Sviluppo spaziale
131
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
20
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
20
Data prima esplorazione
1958-06-21
Gruppi prima esplorazione
Nessun esploratore riportato.
Descrizione
Si apre in una paretina con un antro largo e basso, che si raggiunge risalendo alcuni gradoni. Si entra in un basso cunicolo cheimmette in una sala con diametro di oltre 20 m. La sala, che si allarga verso Ovest in un’ampia galleria lunga una decina di metri,ha il pavimento in discesa, ed è abbondantemente concrezionata, al fondo sono ben visibili gli strati calcarei suborizzontali checostituiscono il soffi tto della cavità. Sulla destra dell’ingresso (punto 3), nel punto più basso della sala, si scende raggiungendouno stretto sifone che è stato sceso per pochi metri dove diventa impraticabile, sulla destra si apre uno stretto e basso cunicoloche prosegue per una ventina di metri, allargandosi alla fi ne in due piccoli ambienti.Sul lato Nord della sala (punto 2) inizia un cunicolo in discesa che termina con un pozzetto verticale allagato. L’immersionein questo pozzetto ha consentito di percorrere una frattura trasversale con lo stesso andamento della parete di fondo dellacavità, la frattura, ingombra di massi, è stata percorsa a 4 m di profondità per 4 m a valle e 15 m verso monte, dove una franaha interrotto l’esplorazione. Poco prima della frana uno stretto passaggio verticale (punto 6) profondo 4 m ha portato ad unagalleria inferiore che è stata percorsa per 6 m fi no ad un restringimento (punto 7).
Note
fonte
 
data
 
itinerario
 
descrizione
 
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Foto non presenti.