Descrizione
Si apre in un grande bacino chiuso, il Campo dell’Ova. Segre (1956) interpreta il nome della località come facente parte dellafamiglia di termini ‘ovuso, uòviso, òso.Descrizione dalla scheda catastale compilata da Francesco Guadagnoli del GSA il 20 dicembre 1962: “Attraverso un foro,apertosi sul terreno durante i lavori di sistemazione di una stalla, si apre il salto esterno di 24 m di profondità . Si giunge in unapiccola cavità cilindrica del diametro di 3 m, a destra e a due metri di altezza si apre un foro ovale che immette in un cunicolodella lunghezza di 6 m sul fondo del quale, in parete, a due m di altezza si apre un piccolo pozzo della profondità di 7,5 m.
Note
La cavità è stata chiusa e attualmente non ci sono segni che fanno supporre la posizione dell’ingresso.Le coordinate si riferiscono alla posizione ipotetica indicata da una persona del posto.Ilramo secondario è ricoperto da concrezioni alabastrine di varia grandezza a struttura prevalentemente ‘fi broso raggiata’.La cavità è stata ostruita, nel foro d’ingresso, dal proprietario del fondo (all’epoca Mario Notarpietro) perché costituiva unpericolo per persone ed animali.â€