Descrizione
Si apre al contatto fra calcareniti e breccia di versante cementata, nella quale si sviluppa la parte superiore della cavità . E’un antro di forma quadrangolare con dimensioni di 10 x 12 m, l’ingresso è parzialmente chiuso da un muretto a secco. Lavolta è alta oltre 5 m, il fondo è pianeggiante, probabilmente a causa di modifi che antropiche, coperto da detriti, e si notanotracce di piccoli muri a secco crollati. Al fondo un solco di scorrimento idrico temporaneo confl uisce in una fessura verticaleimpraticabile ostruita da fango.
Note
sussiste qualche dubbio che la grotta qui descritta sia la Grotta della Chiocciola, o se si tratti di unanuova cavità , anche se la localizzazione è simile ai dati in catasto.