Si apre sul versante meridionale del M. Morra, poco più in basso e circa un chilometro più ad est dalla falesia usata dal CAI-Roma come palestra di roccia. Si. tratta di un unico ambiente lungo m. 15 e largo all'inizio m. 4. All'ingresso vi è costruito un muretto per adattare la cavità a riparo e a stalla. Si intravede una continuazione sul fondo. Sarebbe interessante condurre scavi paletnologici in questa cavità, che non è escluso sia stata frequentata dall'uomo preistorico. Sul pavimento si rinvengono frammenti di vasellame di probabile età tardo repubblicana (com. pers. G. De Angelis).
Note
fonte
data
itinerario
descrizione
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Ci sono foto presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarle.