Numero Catasto
LA239
Provincia
Roma Capitale
Comune
Carpineto Romano
Località
PIAN DELLE FAGGETA
Nome
OUSO DEL SORDO
Altro nome
OUSO DELLO STRACCIARO
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2016-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4604417, 342657, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.575957, 13.112647
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
55
Sviluppo spaziale
97
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
56
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
56
Data prima esplorazione
1946-01-01
Gruppi prima esplorazione
Circolo Speleologico Romano
Descrizione
NonPresente
Note
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Carpineto Romano si prende la strada per Pian delle Faggeta. Raggiunto il piano (5,4 km) silascia sulla destra la strada che sale verso il Monte Semprevisa e si prosegue per la strada bianca cheattraversa il piano. Dopo 600 m si lascia la macchina. La grotta si trova in una dolina piena di alberi, uncentinaio di metri sulla sinistra della strada. La grotta si apre in terreno privato recintato.
descrizione
Si tratta di una enorme dolina a pozzo, con dimensioni esterne di 30x15 m, con asse maggiorein direzione NW-SE, come la valle. Dalla superficie pianeggiante di Pian delle Faggeta la dolina scendecon un ripido imbuto fino a –8, dove le dimensioni si riducono a 10x5 m. Da qui (quota zero del rilievo)il pozzo scende verticalmente per 26 m, interrotto solo da un ripiano dopo 20 m. In fondo al pozzo,una strettoia, frequentemente ostruita da tronchi e detriti e quindi impraticabile, immette (punto 3) inun salto di 2 m che continua con stretta galleria in discesa lunga una quindicina di metri e interrottada un salto di 7 m. Al termine si scende un pozzo di 13 m. Dalla base del pozzo parte una galleria piu'ampia che dopo 15 m conduce sopra un salto di 2 m, sotto il quale la grotta chiude con una fessurain una saletta (punto 8, -56).Fino alla sommita' del pozzo profondo 13 m la circolazione idrica e' limitata allo stillicidio. NelP13 si riversa una cascatella proveniente da una fessura situata dalla parte opposta del pozzo. Lafessura puo' essere raggiunta con una breve traversata, proseguendo poi per pochi metri fin sotto una seconda cascatella (RICCI , 1979).
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Foto non presenti.