Numero Catasto
LA230
Provincia
Frosinone
Comune
Supino
Località
MONTE PIAZZA - COLLE MAROTTA
Nome
POZZO DELLA DONNICCIOLA
Altro nome
OUSO DELLA DONNICCIOLA
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2016-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4608217, 350905, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.611749, 13.21059
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
70
Sviluppo spaziale
108
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
51
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
51
Data prima esplorazione
1963-02-10
Gruppi prima esplorazione
Speleo Club Roma
Descrizione
NonPresente
Note
da tav.SCR quota 575-lat 04535-long 413638
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Supino si prende la strada che porta a Fonte Pisciarello e quindi, ad un bivio, la strada adestra che sale a Fonte Serena. Dopo circa 3 km si lascia la macchina presso il primo tornante asinistra (q. 623 m). Si scavalca il piccolo sperone, dietro il quale parte un sentiero non sempre benindividuabile, che a volte si perde nel bosco, e che taglia in quota il versante Sud di Colle PiazzaMarotta. Lo si percorre per 20-30 minuti, fermandosi nei pressi di un tratto un po' piu' scoperto da dove si vede in lontananza il Monte Caccume (in direzione 158d). Il pozzo si trova nel bosco, 10 m didislivello piu' in basso del sentiero (30 minuti di cammino).
descrizione
L'ingresso del pozzo, a pianta ellissoidale (3x1,5 m), si apre nel fitto bosco alla base di unaparetina alta 3 m, all'incrocio fra due fratture (N60dE e N50dW).Il pozzo, profondo 35 m, e' un fuso con pianta allungata in direzione NE e ampiezza massima di 8 m.Alla sua base (punto B) si scende un pendio detritico lungo oltre 30 m, largo fino a 10 med occupato nella parte centrale da grandi blocchi di crollo. Alla fine dello scivolo, in un ambientericcamente concrezionato e bello, si trova un limpido laghetto profondo meno di 1 m, che costituisce ilfondo della grotta (punto C, -51).A 18 m di profondita' sul P35 si trova una “finestra" (punto D) raggiungibile in pendolata versoNW. Oltre il bordo della finestra, si scende (senza corda) uno scivolo di 12 m che immette in un'ampiae comoda sala (punti E-F), alta fino a 10 m e larga fino a 16 m. Proseguendo nella stessa direzione,superato un passaggio basso, si accede ad un ambiente concrezionato, alto fino a 1,50 m, dove ilramo termina (punto G, -31).Modesti rivoli d'acqua, che provengono dal soffitto della sala e scorrono su ripide colate calcitiche,si infilano tra i blocchi di crollo, coperti da croste di concrezione, situati sul fondo della sala.Gli strati hanno direzione N50dE e immersione 15dSE. Non sono apprezzabili correnti d'aria.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Ci sono foto presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarle.