descrizione
Si tratta di una grande voragine con pianta a forma quadrilatera,con diagonali di 135 m e 110 m (orlo esterno), e pareti strapiombantilungo tutto il perimetro, e' probabile che originariamente questo ambientecostituisse un grande salone a volta.Dal punto classico di discesa, si scende una verticale di 38 m (laparte alta del grande pozzo e' costituita da una breccia cementata, poi sientra nei calcari del Cretacico) e si atterra presso la sommita' di un conoidedi detrito.Dal punto di discesa seguendo il bordo della parete verso sinistra(guardando la parete), si puo' raggiungere il punto piu' depresso dellacavita' (-43), dove, fra grandi massi franati, le acque scompaiono in uncunicolo impraticabile. La parete sovrastante (sud) e' uno specchio di fagliadiretto N60dW e con immersione di 70d verso SW. Dal fondo si puo' risalireverso la parete opposta, raggiungendo il punto della base del pozzo aquota piu' elevata (-34).La base del pozzo e' leggermente piu' larga dell'imbocco, infatti gliassi misurano 150 e 140 m, ed e' coperta da cumuli di detrito e massi, e dauna folta vegetazione, con alberi alti fino a 20 m.All'interno della voragine il crollo della volta ha lasciato sullepareti strapiombanti numerose stalattiti, dovute a percolazione di acquemeteoriche attraverso fratture nella volta e ormai molto degradate. Ancoraadesso, comunque, esiste un certo stillicidio e durante le forti precipitazionisi formano cascatelle provenienti da vari punti delle pareti.