descrizione
Anche se non si nota immediatamente, la Grotta di Collepardoconsiste di un unico grande ambiente esteso in lunghezza per oltre 90m e largo da 30 a 60 m, con la volta alta fino a 20 m, diviso in tre settoritramite sbarramenti naturali formati da colonne stalagmitiche. Questeultime risultano allineate secondo le direzioni delle principali faglie, i cuipiani sono ben visibili all'interno sotto forma di pareti lisce e verticali.Un grande ingresso triangolare chiuso da un cancello, largo allabase 11 m e alto 7 m, immette in un vasto (30x25 m) ambiente in discesa,ingombro di massi di crollo, sul suo fondo, nel punto piu' basso (punto 2),un tempo esisteva un lago che raccoglieva le acque di rivoli sotterranei.Da qui l'andamento del fondo della grotta e' in netta salita, soprattuttonell'ultima parte, dove i cumuli di massi di crollo sono ricoperti da crostonidi concrezione, vaschette, stalagmiti, e soprattutto colonne, di ogni tipoe dimensione. Anche la volta e' mascherata da concrezioni e cortinestalattitiche. Sulla destra, superata la depressione iniziale, si trova la soladiramazione che si stacca dall'ambiente principale: procedendo per 20 min una stretta ed alta frattura si giunge (punto 6) ad una sala allungata (25m di lunghezza) abitata da una colonia di pipistrelli.Anche se la grotta non e' piu' attraversata dai rivoli d'acqua, lostillicidio e' ancora notevole.