Numero Catasto
LA22
Provincia
Frosinone
Comune
Collepardo
Località
150 M. A SUD DI COLLEPARDO
Nome
GROTTA DELLA REGINA MARGHERITA
Altro nome
GROTTA DEI BAMBOCCI
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2022-03-27
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4624217, 364140, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.758167, 13.365727
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
180
Sviluppo spaziale
340
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
27
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
27
Data prima esplorazione
1800-01-01
Gruppi prima esplorazione
Nessun esploratore riportato.
Descrizione
NonPresente
Note
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Collepardo si prende la strada verso l'Abbazia di Trisulti, dopo800 m si imbocca una strada in discesa a destra, e dopo 3 km si lascia lamacchina nel parcheggio. Da qui una scalinata porta al piazzale d'ingressoche da' accesso al percorso turistico. La grotta si apre circa 30 m al disopradel letto del fiume Cosa, che in quel punto scorre in una stretta gola.
descrizione
Anche se non si nota immediatamente, la Grotta di Collepardoconsiste di un unico grande ambiente esteso in lunghezza per oltre 90m e largo da 30 a 60 m, con la volta alta fino a 20 m, diviso in tre settoritramite sbarramenti naturali formati da colonne stalagmitiche. Questeultime risultano allineate secondo le direzioni delle principali faglie, i cuipiani sono ben visibili all'interno sotto forma di pareti lisce e verticali.Un grande ingresso triangolare chiuso da un cancello, largo allabase 11 m e alto 7 m, immette in un vasto (30x25 m) ambiente in discesa,ingombro di massi di crollo, sul suo fondo, nel punto piu' basso (punto 2),un tempo esisteva un lago che raccoglieva le acque di rivoli sotterranei.Da qui l'andamento del fondo della grotta e' in netta salita, soprattuttonell'ultima parte, dove i cumuli di massi di crollo sono ricoperti da crostonidi concrezione, vaschette, stalagmiti, e soprattutto colonne, di ogni tipoe dimensione. Anche la volta e' mascherata da concrezioni e cortinestalattitiche. Sulla destra, superata la depressione iniziale, si trova la soladiramazione che si stacca dall'ambiente principale: procedendo per 20 min una stretta ed alta frattura si giunge (punto 6) ad una sala allungata (25m di lunghezza) abitata da una colonia di pipistrelli.Anche se la grotta non e' piu' attraversata dai rivoli d'acqua, lostillicidio e' ancora notevole.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Ci sono foto presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarle.