Descrizione
La grotta si presenta come una piccola successione di pozzi. Lo stretto imbocco, al di sotto di una grossa pietra affiorante nel campo, immette subito sul primo pozzo, profondo 13 metri e di circa 3m di diametro, termina su un piccolo terrazzino da qui, su un lato, ci si immette sul secondo pozzo di 5,5 metri. Il fondo è costituito da sassi molti dei quali caduti dall'ingresso e dal terrazzino sovrastante, il diametro è di 3,5 metri.Su un lato si apre una comunicazione con il fondo di un pozzo parallelo qui il fondo è costituito da fango asciutto. Ha un diametro di circa 3 metri e tende a stringersi salendo. Risale parallelamente all'altro ben al di sopra del terrazzino (stimiamo circa 10 metri), terrazzino che comunque ne va a coprire una porzione. Una buona parte delle pareti di questo pozzo è coperta da una bianca colata, a differenza del resto della grotta costituita da lame di roccia.
Note
Sulla base di una segnalazione è stato possibile individuare un pozzo in località Crocetta, ai piedi di M. S. Giovanni. L’ingresso, a terra, largo 60 cm è chiuso da un grosso masso. Profondità stimata uguale a quella indicata nella speleometria. A detta del nostro referente, il pozzo recentem