Numero Catasto
LA172
Provincia
Latina
Comune
Campodimele
Località
Vallefosca / Vallangiola
Nome
GROTTA DI VALLANGIOLA
Altro nome
GROTTA VALLEFOSCA
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2016-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4580963, 376987, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.370787, 13.529074
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
125
Sviluppo spaziale
128
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
0
Dislivello Pos.
5
Dislivello Tot.
5
Data prima esplorazione
1965-09-26
Gruppi prima esplorazione
Nessun esploratore riportato.
Descrizione
NonPresente
Note
per coord. vedere anche ASR 1973d; coordinate UTM WGS 84: Somaschini V. 2010
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Pico si prende la SS 85 per Itri. Arrivati al bivio per Campodimele (q. 442 m) si prosegueverso Itri per 50 m fino al bivio con una stradina sterrata sulla destra. Lasciata la macchina nei pressidel bivio, si discende il versante per tracce di sentieri attraversando vari terrazzamenti. Arrivati sopral'ultimo evidente terrazzamento prima del fondovalle, si piega a destra costeggiando i resti di unavecchia casetta diroccata, fino ad arrivare al fosso che nasce dalla risorgenza (5 minuti di cammino).
descrizione
La grotta e' una risorgenza temporanea che emette acqua in corrispondenza di periodi piovosi.La percorribilita' della grotta dipende dal livello dell'acqua nella galleria sotterranea.L'ingresso e' un piccolo antro, alto 70 cm e largo 1,8 m, che da' accesso ad una galleria in leggeradiscesa con il fondo ciottoloso, alta mediamente 1,5 m e larga 60 cm, con andamento tortuoso, chedopo circa 10 m si allarga in una saletta (punto 4) di 2x3 m, subito dopo sulla destra si nota un caminoascendente alto 5 m, non risalito. Da questo punto in poi la grotta spesso risulta allagata nei periodipiovosi, e comunque anche nei periodi secchi si puo' trovare acqua sul fondo.Oltre la saletta la galleria prosegue mantenendo una forma tondeggiante, con diametro mediodi 1,3 m. La volta si abbassa e l'andamento e' ancora tortuoso, in questo tratto, lungo una ventina dimetri, il fondo scende leggermente per poi risalire di nuovo. Da qui (punto 11) la sezione diventa piu'alta, raggiungendo anche i 5 m, dato che il pavimento della galleria scende, e la sezione assume unacaratteristica forma “a toppa", con larghezza variabile da 60 cm a 1 m, dalle pareti pendono quinte ecortine di concrezioni. Dopo una trentina di metri sempre con andamento a meandro e con numerosecurve, in corrispondenza di uno slargo (punto 19) la galleria cambia morfologia, e prosegue per unaquarantina di metri con una serie di tratti rettilinei raccordati da curve a 90d, la sezione e' rettangolare,alta circa 2 m e larga 50–80 cm. In questo tratto (punti 19-26) vi sono alcuni camini affluenti, unodei quali e' un fuso (punto 22) alto una decina di metri, di dimensioni 2x2,5 m. Nell'ultimo tratto unagrande concrezione mammellonare restringe la sezione.Al termine di questo tratto (punto 26), la sezione rimane alta e stretta, e il fondo scendeleggermente con pendenza costante, sulle pareti vi sono svariate concrezioni, generalmente copertedi fango. Dopo una ventina di metri, e dopo aver superato un camino laterale alto circa 8 m, sulladestra (punto 35) si trova una piccola marmitta circolare piena di acqua limpida, alimentata da unavenuta d'acqua laterale. Intorno sono stati trovati numerosi frammenti di ceramica probabilmenteriferibili a recipienti per raccogliere acqua, che testimoniano un antico utilizzo della sorgente chealimenta la vasca naturale.Da questo punto la galleria prosegue con andamento quasi rettilineo, di nuovo con sezione atoppa, alta circa 2 m e larga circa 1 m, con la parte superiore ampia e tondeggiante, sul pavimento sitrovano spessi depositi di fango. Il fondo e' in costante e leggera discesa, dopo circa 80 m (punto 46)la volta si abbassa sull'acqua impedendo la prosecuzione.Nella zona di imbocco gli strati sono diretti N70dW con immersione di 10d verso nord, mentre inprossimita' del fondo della grotta e' stata misurata una giacitura di N15dW con inclinazione di 12d versoest. Non vi sono apprezzabili correnti d'aria.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Ci sono foto presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarle.