La cavità si apre nel fondo di una larga dolina. Il pozzo chiude con un accumulo detritico, dal quale esce in inverno una lieve corrente d’aria. Sulla parete meridionale si apre una piccola verticale parallela che può essere risalita per circa 5m. Il nome della grotta deriva dal cospicuo accumulo di neve trovato sul fondo il giorno della scoperta.
Note
fonte
data
itinerario
descrizione
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.