descrizione
(di Aldo Zambardino)La grotta inizia con un salto verticale di 10 m (pozzo “Monaco"), con imbocco ovoidale, largocirca 80 cm, al quale segue un ripido scivolo che dopo circa 3 m si allarga in una sala anch'essa in ripidadiscesa (sala “Sbardyana"), che verso l'alto si alza fino ad un camino parallelo al pozzo di ingresso.Nel punto piu' basso della sala uno stretto passaggio terroso immette in una saletta sottostante, dallaquale, attraverso una fessura discendente lunga 2 m, si accede ad un'altra saletta che costituisce lapartenza del successivo P9 (pozzo “Marcello"). Il pozzo ha l'imbocco molto stretto, successivamentesi allarga ed alla base partono tre cunicoli che chiudono quasi subito fra massi di frana. Dal fondo delP9, risalendo di un metro si supera un diaframma, dopo il quale si apre una saletta che intercetta unnuovo pozzo (pozzo “Paolo"). Si entra in questo pozzo lateralmente e si scende per 14 m, il pozzo,ampio e di forma circolare, si allarga verso il fondo, che e' occupato da un accumulo di frana.Dal fondo del P14 si supera una risalita di 3 m e quindi si scende un pozzetto in fessuraprofondo 6 m (pozzo “Netta"), che immette in una saletta (punto 12), nella quale una fessura sulfondo costituiva il limite della prima esplorazione. La fessura e' stata successivamente forzata, conun duro lavoro di disostruzione, dando accesso ad uno stretto cunicolo che immette direttamente inun bel pozzo di 74 m (pozzo “Aldo"), interrotto a 54 m da una cengia, anche questo pozzo ha unasezione molto ampia (circa 4x6 m), e lungo le pareti si notano alcune “finestre", per ora inesplorate.Dalla base del P74, che prosegue in basso con una fessura impraticabile, una “finestra" ad 1 mdi altezza permette di intercettare un pozzo parallelo (pozzo “Vincenzo"), che scende per 28 m eprosegue verso l'alto probabilmente per altri 30 m circa. Alla base del pozzo un passaggio moltostretto, allargato artificialmente, consente di vedere un piccolo ambiente allagato che raccoglie l'acquaproveniente dal P28 ed impedisce ulteriori prosecuzioni (-147).Da notare che molte fessure presenti sulle pareti del P74 e del P28 presentano una discretacorrente d'aria.