descrizione
L'ingresso, alto 1 m e largo 3 m, e' diviso in due parti da un pilastro diroccia, e da' accesso ad una sala di interstrato bassa (meno di 1,5 m) e lunga(22 m), con una larghezza massima di 5 m, il pavimento e' in leggera discesae ricoperto da grandi blocchi calcarei, mentre il soffitto e' rappresentato da unletto di strato solcato da un meandro di volta.Lungo la parete destra della sala, un passaggio (punto 2) permette diaccedere ad una sala parallela, con alcune piccole stalattiti e stalagmiti, e conil pavimento e le pareti ricoperti a tratti da una crosta calcitica.Al centro della sala (punto 6) si apre un saltino di 2 m, a imbuto, allacui base un'apertura di poche decine di centimetri obbliga a strisciare sulpavimento e conduce ad una galleria impostata in un livello inferiore (punto 8),alta meno di 2 m, con andamento meandreggiante, terminante dopo 35 m inun'altra sala (punto 9). Ai lati della galleria sono stati ammassati artificialmentei detriti per creare un camminamento. Rimane comunque abbondantissimo ildetrito che ricopre il pavimento. Dall'ultima sala, salendo un gradino di 1,5 mcorrispondente ad un banco calcareo, si raggiunge un'altra saletta (punto 10)che termina da una parte con un breve cunicolo molto basso e dall'altra partecon una piccola galleria quasi rettangolare (punto 11).