descrizione
(informazioni di Aldo Zambardino)Il pozzo d'ingresso, che si apre all'interno di una dolina circolaredi 5 m di diametro, ha un imbocco di 4x1,5 m ed e' profondo 55 m. Laparte superiore del pozzo e' fusiforme, verso il basso il pozzo si allargaprogressivamente fino ad avere un'ampiezza di 6x8 m a -20. Dopo i 30 mdi profondita', il pozzo assume la morfologia di imponente diaclasi (fratturaN30dE) con un'estensione orizzontale di oltre 40 m. La diaclasi si allarga,scendendo, fino ad avere una larghezza massima di 6 m al fondo del pozzo(punto 5).Al fondo, la parte piu' larga della diaclasi (tratto 5-7) forma una salalunga 24 m ingombra di massi di crollo e detriti. In direzione 30d la diaclasiprosegue con una fessura lunga una dozzina di metri e larga inizialmente 1m, poi sempre piu' stretta e con il pavimento formato da un piano fangosoorizzontale.Dalla parte opposta della sala si risale prima un accumulo difrana, poi una paretina di 8 m e infine, a destra, di nuovo dei blocchi(complessivamente 16 m dal fondo del P55), raggiungendo la sommita'(punto 10) di un pozzo di 32 m. Proseguendo oltre l'imbocco del P32,tra i massi, si raggiunge (punto 20) la sommita' di un pozzo di 25 m(attualmente in esplorazione).La partenza del P32 e' tra grandi blocchi di roccia incastrati. Il pozzoe' largo 5x3 m e diventa un po' piu' stretto verso la meta', in prossimita' diuna cengia franosa. Il pozzo e' impostato sulla stessa frattura del P55.Al fondo si supera una strettoia (allargata artificialmente, punto14) oltre la quale si scende in uno stretto passaggio tra blocchi di frana(pozzetto profondo 5 m) e si arriva al termine delle esplorazioni del 1982(punto 18, -80): una saletta ampia 3x4 m con tracce di riempimenti difango.Qui inizia una stretta fessura verticale (P3) forzata recentemente(tratto non rilevato con strumentazione). La fessura immette in un saltinodi 5 m seguito da uno di 8 m, entrambi con il soffitto inclinato di circa 45d.Alla base del P8 l'acqua si incanala in una nuova fessura, ma, tramite unforo (anch'esso disostruito), poco piu' alto del fondo si entra in un altroambiente costituito da un camino dal quale arriva un nuovo rivolo d'acqua.I due torrentelli spariscono in una fessura impraticabile sul pavimento, chepone termine alla grotta (punto 19, circa -105). In inverno dalla fessurasoffia una corrente d'aria.