descrizione
Il pozzo d'ingresso ha un'imboccatura larga 3x1,2 m. Si tratta di un grande fuso profondo 42 m,impostato su una frattura orientata NW-SE, con pianta quasi circolare e larghezza massima di 12x9 m.Gli strati calcarei sono inclinati di 5d verso 315d.Alla base (punto 2), un conoide detritico scende ripidamente in direzione NW, scaricando sassi inun pozzetto di 3 m che e' l'accesso ad una saletta franosa (punto 4) che si sviluppa sotto il conoide.Per andare verso il fondo della grotta, e' necessario oltrepassare l'imbocco del P3, senzascenderlo, e proseguire per l'evidente apertura (punto 5) alta 2 m. Si accede, quindi, al secondogrande ambiente della grotta (sala “Verde"), posto alla base di un fuso ascendente impostato lungo lastessa frattura del pozzo d'ingresso. Si scende, senza necessita' di corda, uno scivolo di concrezionelungo 10 m fino al fondo (punto 7, -55), costituito da un limpido laghetto profondo circa 3 m e largo4-5 m. Dentro e intorno al laghetto sono presenti grandi stalagmiti e crostoni di concrezione.Sopra il laghetto, il fuso prosegue verso l'alto fino ad un foro situato a circa 20 m di altezza, dadove proviene acqua (intenso stillicidio osservato nel mese di marzo).