Numero Catasto
LA1333
Provincia
Latina
Comune
Spigno Saturnia
Località
Vernaccito
Nome
VORAGINE DELLA PALOMMELLA
Altro nome
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2012-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4574928, 390075, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.318334, 13.686624
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
45
Sviluppo spaziale
86
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
55
Dislivello Pos.
0
Dislivello Tot.
55
Data prima esplorazione
1980-01-01
Gruppi prima esplorazione
Speleo Club Formia,Circolo Speleologico Romano
Descrizione
NonPresente
Note
Coordinate UTM WGS84: P. Dalmiglio 2012
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Spigno Saturnia Superiore si prende la strada per il cimitero. Dopo 500 m, ad un bivio, sivolta a destra per la strada che porta alla Valle, e la si segue per circa 4,8 km fino al terzo tornante asinistra, presso il quale si lascia la macchina (quota 715). Si segue il sentiero che parte dal tornante indirezione Sud per 1 km, circa a meta' strada si supera l'evidente Canale dello Stretto. Appena usciti dalfitto bosco si deve cercare un poco riconoscibile bivio a sinistra con un sentiero che scende il versante.Si percorre quest'ultimo per 180 m fino all'imbocco del pozzo, che si trova sul sentiero in un boschettodi lecci ed e' circondato da filo spinato (25 minuti di cammino).
descrizione
Il pozzo d'ingresso ha un'imboccatura larga 3x1,2 m. Si tratta di un grande fuso profondo 42 m,impostato su una frattura orientata NW-SE, con pianta quasi circolare e larghezza massima di 12x9 m.Gli strati calcarei sono inclinati di 5d verso 315d.Alla base (punto 2), un conoide detritico scende ripidamente in direzione NW, scaricando sassi inun pozzetto di 3 m che e' l'accesso ad una saletta franosa (punto 4) che si sviluppa sotto il conoide.Per andare verso il fondo della grotta, e' necessario oltrepassare l'imbocco del P3, senzascenderlo, e proseguire per l'evidente apertura (punto 5) alta 2 m. Si accede, quindi, al secondogrande ambiente della grotta (sala “Verde"), posto alla base di un fuso ascendente impostato lungo lastessa frattura del pozzo d'ingresso. Si scende, senza necessita' di corda, uno scivolo di concrezionelungo 10 m fino al fondo (punto 7, -55), costituito da un limpido laghetto profondo circa 3 m e largo4-5 m. Dentro e intorno al laghetto sono presenti grandi stalagmiti e crostoni di concrezione.Sopra il laghetto, il fuso prosegue verso l'alto fino ad un foro situato a circa 20 m di altezza, dadove proviene acqua (intenso stillicidio osservato nel mese di marzo).
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Ci sono foto presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarle.