descrizione
Il pozzo d'ingresso, profondo 18 m, si apre tra alcuni massi (punto 1), con un'imboccaturadi 60 cm.Il pozzo inizia con un saltino di 3 m e prosegue con un breve scivolo terroso a forte inclinazione,che immette (punto 2) in un tratto piu' verticale piuttosto articolato, largo 1-1,50 m, impostato su unafrattura inclinata di 65d verso 230d. Si atterra, infine, in una saletta (punto 5) larga 1,80 m, dove sinotano gli strati, inclinati di 38d verso est.Sul pavimento della saletta si aprono due pozzi, quello piu' ampio (60 cm), con un ponte di roccia(punto 6), e' profondo 19 m, molto articolato, largo circa 1 m e impostato sulla frattura inclinata di60d verso sud.Si giunge in una sala (punti 11-16) con pianta larga 5x2 m e altezza di 5-6 m. Dal punto diarrivo (quota -37) si puo' proseguire la discesa scendendo un pozzetto di 6 m, che inizia stretto (60cm), per allargarsi poi fino alla base (1,6 m). In basso prosegue una stretta fessura, ma 2 m sopra la base del salto (punto 12) si trova un cunicolo che, sceso in arrampicata per 8 m, porta al fondo dellagrotta (punto 15, -50).Il fondo e' una saletta di 2x1,6 m, alta 2 m, con il pavimento e le pareti coperte di fango e conuna pozzetta d'acqua.La saletta di quota –37 (punti 11-16) e' impostata su una frattura orientata N30-50dE, inclinatadi 60d verso SE. Attraversandola fino all'estremita' opposta a quella di arrivo si puo' accedere ad unabreve fessura (punto 17) con le pareti coperte di fango (come in gran parte della grotta) depositatosopra una poltiglia di gesso. In fondo alla fessura si puo' proseguire in basso (saltino di 5 m), mentrein alto si vede sia la fessura che continua che un camino che sale.In estate si avverte una debole corrente d'aria in uscita. L'abbondanza di fango fa pensare chela parte bassa della grotta possa occasionalmente essere invasa da acqua in risalita.