Numero Catasto
LA1195
Provincia
Latina
Comune
San Felice Circeo
Località
Quarto Caldo, Cava di Alabastro
Nome
GROTTA DELLE CORVINE
Altro nome
Grotta sommersa di Cala dell'Alabastro
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2021-07-10
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4566052, 336035, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.229252, 13.043648
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
50
Sviluppo spaziale
61
Data misura
2022-01-10
Dislivello Neg.
0
Dislivello Pos.
15
Dislivello Tot.
15
Data prima esplorazione
1994-01-01
Gruppi prima esplorazione
Nessun esploratore riportato.
Descrizione
Grotta sottomarina conosciuta anche con il nome di “Grotta sommersa di Cala dell’Alabastro”. L’ingresso alla grotta è costituito da una serie di cunicoli convergenti verso la sala centrale. L’unico cunicolo attualmente accessibile, benche' l’ingresso sia in parte ingombrato da una duna, e' lungo circa 20 m ed ha la base alla profondita' di 7 m; sul lato interno e' presente una seconda duna con cresta fin quasi sotto la volta. Gli altri cunicoli risultano occlusi da sedimenti limo-sabbiosi, ma la loro percorribilita' varia stagionalmente. La sala centrale e' caratterizzata da una bolla d’aria grossolanamente ellittica, ad asse E-W, emersa sul lato settentrionale. Il fondale di questa sala e' occupato da una spessa coltre di sedimento limo-sabbioso, con ripple marks molto ravvicinati. Verso l’interno sono presenti grossi massi di crollo smussati. La parte emersa della sala e' occupata da un conoide di brecce cementate a matrice fine rossastra. La presenza di radici nella volta induce a ritenere che il diaframma rispetto alla superficie topografica sia di pochi metri. La sala, a sezione campaniforme, e' intagliata sia nel substrato carbonatico mesozoico che in un deposito breccioso, che si rinviene fino a circa 12 m di altezza, nella parte piu' alta della volta. Un diaframma calcareo, strutturato su faglie dirette E-W, divide sul lato orientale la sala in due subambienti, collegati da un breve sifone profondo 2,5 m.
Note
Conosciuta e percorsa da molti anni dai subacquei che frequentano il Circeo, il nome deriva dai branchi di corvine che spesso vi si trovano.
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da San Felice Circeo si prende la strada per l'Hotel Punta Rossa, presso il quale si lascia lamacchina. Si prosegue a piedi verso NW fino ad arrivare per comodo sentiero a Cala dell'Alabastro. Lagrotta si trova alla base della falesia di fronte ad un caratteristico scoglio a forma di sigaro (10 minutia piedi senza attrezzature).
descrizione
(da A NTONIOLI , 1995)L'ingresso alla grotta e' costituito da una serie di cunicoli convergenti verso la sala centrale.L'unico cunicolo attualmente accessibile (punto 1), benche' l'ingresso sia in parte ingombrato da unaduna, e' lungo circa 20 m ed ha la base alla profondita' di 7 m, sul lato interno e' presente una secondaduna con cresta fin quasi sotto la volta. Gli altri cunicoli risultano occlusi da sedimenti limo-sabbiosi, mala loro percorribilita' varia stagionalmente.La sala centrale e' caratterizzata da una bolla d'aria grossolanamente ellittica, ad asse E-W,emersa sul lato settentrionale. Il fondale di questa sala e' occupato da una spessa coltre di sedimentolimo-sabbioso, con ripple marks molto ravvicinati, verso l'interno sono presenti grossi massi di crollosmussati. La parte emersa della sala e' occupata da un conoide di brecce cementate a matrice finerossastra. La presenza di radici nella volta induce a ritenere che il diaframma rispetto alla superficietopografica sia di pochi metri. La sala, a sezione campaniforme, e' intagliata sia nel substratocarbonatico mesozoico che in un deposito breccioso, che si rinviene fino a circa 12 m di altezza,nella parte piu' alta della volta. Un diaframma calcareo, strutturato su faglie dirette E-W, divide sul latoorientale la sala in due subambienti, collegati da un breve sifone profondo 2,5 m.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Foto non presenti.