descrizione
Il pozzetto d'ingresso, ostruito da massi per preservare la grotta, ha un foro d'imbocco di 50cm di diametro situato alla base di una paretina alta 3 metri, in un banco calcareo che immerge di10d verso NE. Presso l'ingresso si osserva una evidente fratturazione verticale con orientazioni 45de 65d.Il pozzo e' profondo 7 m, dopo i primi 3 m si allarga, sbucando sulla volta di una sala. La grottae' costituita, infatti, da tre grandi sale, collegate tra loro da brevi gallerie, si sviluppa complessivamentein direzione NE-SW, ma l'andamento degli ambienti e' condizionato anche da fratture ortogonali (NW-SE). Si procede camminando sul pavimento, quasi sempre in leggera discesa, coperto da un cumulodetritico misto a fango, la grotta e' ben concrezionata ovunque, sia sulle pareti che sulle volte.Dalla base del pozzo si puo' risalire, sulla sinistra, una breve diramazione in salita che dopo unadecina di metri (punto 7) e' completamente ostruita da un riempimento di terriccio. Attraversata lasala, che ha dimensioni di 15x10 m ed e' alta 3-4 m, tenendosi sulla destra si accede ad una galleria(punto 13). Se invece si scende verso il punto piu' basso della sala (punto 10), dove nei periodi piovosisembra che si formi un laghetto, si entra in un accumulo di grandi massi, fra i quali si sviluppa unaserie di passaggi, alcuni dei quali sono impraticabili, mentre altri permettono di scendere nella stessagalleria (tratto 12-15).La galleria, alta 6-7 m e larga un paio di metri, con un laghetto nel punto piu' depresso, sbuca inuna seconda sala, con dimensioni di 10x20 m, forma rettangolare, allungata in senso trasversale allagalleria, alle due estremita' (punto 17 e punto 18), alcuni passaggi fra i massi chiudono in strettoieimpraticabili. Proseguendo, un passaggio basso (alto 1 m e largo 4 m, punto 22) da' accesso alla terzasala, la piu' grande e maggiormente concrezionata. La sala ha pianta di 18x16 m, la volta e' alta fino a 6m e il pavimento e' in discesa, con un gradino a meta' del percorso corrispondente ad un abbassamentodella volta, dalla quale pendono numerose cortine e concrezioni. Tre grandi colonne sono allineate nelprimo tratto della sala. All'estremita' Est (punto 28) si puo' scendere, tra i massi, in una alta spaccaturarettilinea lunga una ventina di metri, che chiude in strettoia. Proseguendo nella sala, si imbocca unagalleria in discesa (punto 29), alta un paio di metri e larga fino a 3 m, che termina dopo 10 m in unpassaggio scomodo, oltre il quale si trova una bassa saletta di 5x3 m, da qui una stretta fessura diventa subito impraticabile.