fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Guarcino si prende la strada che porta a Campocatino, e si lascia la macchina al km 12,800,sul piazzale davanti all'osservatorio astronomico, in localita' Colle Pannunzio. Si prende la stradasterrata sulla destra, chiusa da una sbarra, percorribile in auto soltanto previa autorizzazione delComune di Guarcino. Si segue la strada in piano, percorrendo circa 2 km fino ad un bivio con un'altrastrada sterrata che sale ripida (20 minuti di cammino dalla sbarra).Dal bivio si prosegue sulla strada principale, in piano, si supera il largo letto del Fosso delRenato, si costeggia un traliccio elettrico e si prosegue per altri 200 m finche' sulla sinistra si trova unsentiero poco evidente (altri 30 minuti di cammino). Qui si lascia l'auto se la strada e' stata percorsain macchina.Si prosegue quindi sul sentiero che si dirige verso SE restando piu' o meno in quota. Dopo 500m si raggiunge una grande radura (400x100 m) con pochi grandi alberi secolari, dove si incontra unsentiero segnato (n. 11, segni gialli e rossi) che viene da Guarcino e che porta alla vetta della Monna.Lo si risale per circa 1 km fino ad incontrare una piccola forra che si evita passando sulla destra,sempre seguendo il sentiero, subito dopo essere risaliti al disopra delle paretine della forra si incontral'ingresso del pozzo, che intercetta il sentiero (1 ora e 20 minuti di cammino).