Numero Catasto
LA1033
Provincia
Frosinone
Comune
Guarcino
Località
VALLE DEL FIUME COSA
Nome
GROTTA DEL RISORGHIOTTO
Altro nome
Sistema Coordinate
WGS84
Strumento Misura
approssimate
Data Misura
2008-01-01
UTM [Lat(N), Lon(E), Fuso]
4630551, 361775, 33
Gradi Dec. [Lat(N), Lon(E)]
41.814786, 13.335815
Quota s.l.m.
0
Sviluppo planimetrico
190
Sviluppo spaziale
200
Data misura
2019-07-31
Dislivello Neg.
16
Dislivello Pos.
6
Dislivello Tot.
22
Data prima esplorazione
1989-06-11
Gruppi prima esplorazione
Nessun esploratore riportato.
Descrizione
NonPresente
Note
fonte
Le grotte del Lazio - I fenomeni carsici elementi della geodiversita - Edizioni ARP 2003 - G. Mecchia, M. Mecchia, M. Piro, M. Barbati
data
2003-01-01
itinerario
Da Guarcino si prende la strada per Campocatino. Al km 10,500, lungo un tornante a sinistra(quota 1345 m) si lascia la macchina e si imbocca un sentiero sulla destra, che scende alle sorgentidel Fiume Cosa (circa 1 km, 200 m di dislivello). Dalle sorgenti si discende lungo il fosso per circa 800m e 120 m di dislivello. L'ingresso della grotta e' in alto sulla destra orografica del fosso (45 minuti dicammino).
descrizione
(da G AMBARI , 1995)La grotta agisce da risorgenza di troppo pieno, lo scorrimento idrico, infatti, si attiva solo inseguito a forti piogge.L'ingresso e' un grande antro seguito da una strettoia e quindi da un breve sifone perenne, ilcui svuotamento (con pompa) ha permesso di accedere ad una galleria freatica esplorata per circa200 m.Superato il 1d sifone (ridotto ad una pozza d'acqua dopo lo svuotamento), si avanza perun centinaio di metri nella condotta con un andamento a sali-scendi, che crea una successionedi sifoni svuotabili con pompa dall'esterno, fino a raggiungere lo specchio d'acqua (punto 5) delsifone terminale, nel quale la quota durante le esplorazioni era di 5 m piu' bassa rispetto a quellodell'imbocco.Questo sifone e' stato esplorato in immersione con le bombole per una lunghezza di circa 80m, senza riscontrare alcun tratto emerso, in questo tratto il condotto continua a mantenere il tipicoandamento a sali-scendi.Misure effettuate a 54 m dall'ingresso hanno rivelato una temperatura dell'aria di 8dC mentrequella dell'acqua risultava di 7dC.
Rilievi presenti in Catasto. Fare richiesta alla Federazione per consultarli.
Foto non presenti.