descrizione
(da G AMBARI , 1995)La grotta agisce da risorgenza di troppo pieno, lo scorrimento idrico, infatti, si attiva solo inseguito a forti piogge.L'ingresso e' un grande antro seguito da una strettoia e quindi da un breve sifone perenne, ilcui svuotamento (con pompa) ha permesso di accedere ad una galleria freatica esplorata per circa200 m.Superato il 1d sifone (ridotto ad una pozza d'acqua dopo lo svuotamento), si avanza perun centinaio di metri nella condotta con un andamento a sali-scendi, che crea una successionedi sifoni svuotabili con pompa dall'esterno, fino a raggiungere lo specchio d'acqua (punto 5) delsifone terminale, nel quale la quota durante le esplorazioni era di 5 m piu' bassa rispetto a quellodell'imbocco.Questo sifone e' stato esplorato in immersione con le bombole per una lunghezza di circa 80m, senza riscontrare alcun tratto emerso, in questo tratto il condotto continua a mantenere il tipicoandamento a sali-scendi.Misure effettuate a 54 m dall'ingresso hanno rivelato una temperatura dell'aria di 8dC mentrequella dell'acqua risultava di 7dC.